Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
EURAC Research coordina il nuovo progetto di ricerca “ExcEED” che porterà alla realizzazione di un osservatorio europeo permanente che monitorerà gli edifici energeticamente efficienti in Europa, registrandone i consumi energetici, per arrivare a creare un database sugli edifici di nuova generazione, che verrà aggiornato automaticamente, a partire da difetti e punti di forza degli edifici esisitenti. Si tratta di uno strumento pensato per architetti e progettisti che permetterà di verificare consumi e prestazioni energetiche degli edifici già esistenti, e che potrà fornire un validissimo aiuto per migliorare tecniche di progettazione e la gestione degli edifici del futuro. Il progetto ha infatti una durata di cinque anni ma l’obiettivo comune dei cinque partner – due italiani, due belgi e uno irlandese – che portano diversi tipi di competenze, è di porre le basi per un osservatorio che continui a essere automaticamente aggiornato, anche al termine dei 5 anni, a beneficio dei progettisti del futuro. Gli edifici di cui saranno studiate le prestazioni hanno in comune un bilancio quasi nullo tra l’energia che producono da fonti rinnovabili e quella che consumano per riscaldamento, raffrescamento e illuminazione. Grazie ai dati raccolti i professionisti comprenderanno quali siano le soluzioni più adatte a seconda del clima e quali siano i possibili effetti delle diverse tecnologie costruttive sul comfort interno di un’abitazione. Il database aiuterà i facility manager, che gestiscono gli edifici, a capire come diminuire i consumi. Il legislatore potrà infine partire da queste informazioni per decidere quali nuovi obiettivi stabilire in tema di target energetici da raggiungere in edilizia. Il progetto europeo prevede che vengano inizialmente stabiliti gli indicatori per valutare le prestazioni degli edifici, a questa prima fase seguirà la definizione della struttura del database dei sistemi informatici per acquisire in automatico i dati ed elaborarli. Nel databese saranno considerati molti parametri tra cui la tipologia costruttiva, la collocazione geografica, il numero di piani e metri cubi. I parametri ambientali interni, i consumi per il riscaldamento e l’illuminazione e la quantità di energia prodotta da impianti rinnovabili saranno raccolti in automatico con dei software connessi al sistema di controllo dell’edificio. Con un sondaggio accessibile da internet, ogni gestore di un edificio potrà interrogare gli utenti della struttura e raccogliere informazioni sul comfort percepito. Anche queste informazioni saranno inserite in automatico nella banca dati. Wolfram Sparber direttore dell’Istituto per le energie rinnovabili di EURAC Research sottolinea il ruolo dell’Istituto nello sviluppo del progetto, grazie alle competenze acquisite nel tempo che assicurano un’attenzione assoluta agli aspetti più critici, monitorando diversi edifici a livello locale: “Alcuni esempi sono a Bolzano il quartiere Casanova e l’edificio ex-Poste, così come la collaborazione per definire il concetto energetico del nuovo edificio del Parco Tecnologico “NOI”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...