Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L’iniziativa Solar Energy Solidarity, promossa dalla multinazionale PROINSO, prevede di destinare nel 2013 più di 60 kW a una dozzina di progetti solari solidali ubicati in Nepal, Kenya, Guatemala, Haiti, Brasile e India. Tali progetti andranno a vantaggio di più di 80.000 persone e si sommeranno ai 6 progetti realizzati nel 2012 in Perù, Togo, Benin e Tailandia, che hanno migliorato le condizioni in campo energetico di 19.000 persone. Da PROINSO viene fatto notare che l’iniziativa si sta consolidando, con una crescita nel 2012 grazie alla partecipazione di partner collaboratori, tra cui le società SMA, INGETEAM e TRINA. Queste aziende partecipano inoltre donando il materiale fotovoltaico che verrà installato nei progetti solidali. “Si prevede che l’iniziativa crescerà ulteriormente, grazie alla solidarietà di altri produttori e aziende del settore fotovoltaico che hanno già dimostrato il loro interesse a partecipare a Solar Energy Solidarity”, sottolinea Teresa Marticorena, responsabile di Marketing di PROINSO, che ricorda che continuamente le agenzie di cooperazione propongono nuovi progetti solidari. “Stiamo ricevendo dimostrazioni di interesse anche da parte di ingegneri e tecnici del settore, disposti a realizzare personalmente progetti in modo solidale nel paese di destinazione”, indica poi la responsabile. Riguardo ai 6 progetti realizzati nel 2012 nell’ambito di questa iniziativa, essi hanno superato i 18 kW di potenza, beneficiando circa 19.000 persone. È da notare che l’obiettivo fissato per il 2012 era di 5 kW, e che tale quantità è stata quadruplicata, raggiungendo i 18 kW, grazie al sostegno dei fabbricanti che hanno partecipato. I progetti citati sono stati sviluppati in collaborazione con organizzazioni non governative, amministrazioni, soci locali e organismi istituzionali, per rispondere alle esigenze energetiche di comunità meno avvantaggiate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...