Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicata dall’Autorità dell’Energia la relazione annuale con i dati relativi ai consumi energetici, per le rinnovabili cresce l’eolico, calano fotovoltaico e idroelettrico Guido Bortoni, presidente dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico, ha presentato la relazione annuale sullo stato dell’attività svolta nei sette anni sotto la sua dirigenza, sottolinenando quanto sia cambiato negli ultimi 5 anni il comparto energia-clima grazie all’accelerazione delle innovazioni tecnologiche e allo sviluppo delle rinnovabili e dei sistemi di accumulo per l’autonomia energetica. Altri due fattori che hanno spinto il cambiamento e la transizione energetica sono la crisi economica e la mutazione della domanda di energia. La produzione nazionale lorda nel 2016 è aumentata, passando dai 283 del 2015 ai 289,3 TWh del 2016 (+2,2%), e ha raggiunto i 289,3 TWh. Il ruolo delle rinnovabili è sempre centrale. Nel 2016 le fonti rinnovabili hanno coperto il 37% della produzione totale di energia (era il 39% nel 2015 e il 43% nel 2014). Tra le energie pulite è stata decisamente significativa la crescita dell’eolico (+19%), mentre risultano in discesa rispetto al 2015 sia l’idroelettrico (-7,2%) sia il fotovoltaico (-3,7%). Gli strumenti incentivanti hanno permesso l’incentivazione di una quantità di energia elettrica che nel 2016 si è attestata intorno ai 66 TWh (65 nel 2015) per un costo di circa 13,6 miliardi di euro coperti tramite la componente A3 della bolletta. In generale nel 2016 sale ancora la produzione nazionale lorda (+2,2% rispetto al 2015), raggiungendo i 289,3 terawattora e coprendo una quota del fabbisogno complessivo nazionale pari al 93%. All’aumento ha contribuito la produzione termoelettrica, che è cresciuta di circa il 4% rispetto all’anno precedente, coprendo di fatto il 62% della produzione totale. Cala nel 2016 del 17,6% l’utilizzo del carbone e del 26,6% quello del petrolio, sono inoltre diminuite importazioni di energia dalla Francia (-14%), dalla Svizzera (-20%) e dall’Austria (-6%), mentre sono cresciute le esportazioni verso Malta e Grecia (+38%). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...