In Europa lo scorso anno prodotta più energia da fotovoltaico, eolico e biomasse che dal carbone. Le emissioni di gas serra sono leggermente aumentate Un recente Rapporto pubblicato dai due tink tank Agora Energiewende e Sandbag, segnala che nel 2017 per la prima volta fotovoltaico, eolico e biomasse in Europa hanno prodotto più elettricità del carbone, anche se la crescita delle rinnovabili varia in maniera significativa da paese a paese. La produzione di carbone è diminuita del 7% e continuerà a scendere anche perché alcuni paesi, tra cui l’Italia, hanno annunciato l’eliminazione del carbone. Dal 2010 la quota di elettricità eolica, solare e da biomassa nell’UE è più che raddoppiata e nel 2017 la produzione di energia da fonti green è cresciuta del 12%. Però, a causa della significativa diminuzione della produzione di energia idroelettrica, l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili ha raggiunto una quota solo leggermente superiore a quella dell’anno precedente, passando dal 29,8 al 30,0%. Lo Studio The European Power Sector in 2017, come dicevamo, evidenzia che la quota di energie rinnovabili nei vari paesi dell’UE sta crescendo in modo molto disomogeneo. Negli ultimi tre anni, ad esempio, il Regno Unito e la Germania hanno contribuito a più della metà dell’aumento delle energie pulite. In Germania, nel 2017, il 30 per cento dell’elettricità è stata prodotta da energia rinnovabile e il 28 per cento nel Regno Unito. Medaglia d’oro alla Danimarca, nel paese lo scorso anno il 74% dell’elettricità prodotta proviene da energia eolica, solare e biomassa, con una crescita del 7%. D’altra parte in Slovenia, Bulgaria, Francia, Slovacchia, Repubblica Ceca e Ungheria si osserva uno sviluppo davvero lento delle rinnovabili negli ultimi 10 anni. Spagna, Italia, Portogallo, Belgio e Grecia dopo anni di crescita importante, hanno rallentato nell’ultimo triennio. Nonostante la crescita delle rinnovabili lo studio segnala che le emissioni di CO2 del settore elettrico europeo non sono diminuite nel 2017, rimanendo stabili a 1.019 milioni di tonnellate. Ciò probabilmente a causa della bassa produzione di elettricità da energia idroelettrica, inoltre le centrali nucleari in Francia e Germania hanno fornito meno elettricità rispetto agli anni precedenti, infine il consumo di elettricità nell’Unione europea è aumentato (+0,7%) per il terzo anno consecutivo. Secondo gli analisti è necessario che i paesi riconsiderino le politiche in materia di efficienza energetica, a partire dall’eliminazione in tutta Europa degli impianti a carbone. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2021 Milano in corsa per la riforestazione: al via Scuola Forestami Nel corso della presentazione del progetto, che ha visto intervenire l’assessore comunale all’educazione Laura Galimberti, l’arch. ...
16/04/2021 La strada per la, necessaria, decarbonizzazione dei sistemi di riscaldamento Riscaldamento degli edifici: come si può passare dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili? Il rapporto di ...
14/04/2021 Verso lo stop della plastica monouso: approvata legge di delegazione europea E' stata recentemente approvata alla Camera la legge di delegazione europea che vieterà definitivamente alcuni prodotti ...
13/04/2021 Le rinnovabili battono le fossili: 39% vs 36% Nel 2020 la percentuale di elettricità generata da fonti rinnovabili nel mix energetico dell'UE ha superato ...
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...