Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Lo scorso anno la domanda di energia è cresciuta del 2,1% a livello globale e le emissioni, per la prima volta dal 2014, sono aumentate dell’1,4% L’IEA – International Energy Agency – ha pubblicato il “Global Energy and CO2 Status Report, 2017” da cui emerge che la domanda globale di energia lo scorso anno è aumentata del 2,1%, più del doppio rispetto all’anno precedente, grazie prima di tutto alla forte crescita economica a livello mondiale. Petrolio, gas e carbone hanno soddisfatto il 70% dell’aumento della domanda di energia e le energie rinnovabili hanno registrato guadagni impressionanti e la maggior crescita rispetto a tutti gli altri combustibili. Il miglioramento in efficienza energetica è rallentato e per la prima volta dal 2014 le emissioni globali di anidride carbonica legate all’energia sono aumentate dell’1,4%. Ma le emissioni di carbonio, che hanno raggiunto un massimo storico di 32,5 gigatonnellate nel 2017, non sono aumentate ovunque, in alcuni paesi, Stati Uniti, Regno Unito, Messico e Giappone – hanno registrato un calo, grazie soprattutto alla maggiore diffusione delle energie rinnovabili. Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’AIE ha commentato che “L’aumento significativo delle emissioni globali di anidride carbonica legate all’energia nel 2017 ci dice che gli attuali sforzi per combattere i cambiamenti climatici sono lungi dall’essere sufficienti. Ad esempio, si è registrato un drastico rallentamento nel tasso di miglioramento dell’efficienza energetica globale, a causa dell’impegno insufficiente dei Governi”. I punti chiave dello Studio: La domanda petrolifera è cresciuta dell’1,6%, più del doppio rispetto al tasso medio annuo registrato nell’ultimo decennio, trainata dal settore dei trasporti e dall’aumento della domanda petrolchimica. Le energie rinnovabili hanno registrato il tasso di crescita più elevato tra tutti i combustibili, soddisfacendo un quarto dell’aumento della domanda mondiale di energia, mentre la produzione di elettricità da fonti rinnovabili è aumentata del 6,3%, spinta dall’espansione dell’energia eolica, solare e idroelettrica. I miglioramenti dell’efficienza energetica hanno subito un notevole rallentamento, con un miglioramento dell’intensità energetica globale di appena l’1,7% nel 2017 rispetto a una media del 2,3% negli ultimi tre anni, a causa di un apparente rallentamento delle politiche a sostegno dell’efficienza e della riduzione dei prezzi dell’energia. Il consumo di gas naturale è cresciuto del 3%, di cui quasi un terzo proviene dalla sola Cina e l’80% dalla domanda mondiale è legata ai settori dell’edilizia e dell’industria. La domanda di carbone è aumentata di circa l’1%, invertendo la tendenza registrata nei due anni precedenti, grazie all’aumento della produzione di elettricità da carbone soprattutto in Asia. Nel 2017 i combustibili fossili hanno rappresentato l’81% della domanda totale di energia, un livello stabile da oltre trent’anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...