Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Lo scorso anno la domanda di energia è cresciuta del 2,1% a livello globale e le emissioni, per la prima volta dal 2014, sono aumentate dell’1,4% L’IEA – International Energy Agency – ha pubblicato il “Global Energy and CO2 Status Report, 2017” da cui emerge che la domanda globale di energia lo scorso anno è aumentata del 2,1%, più del doppio rispetto all’anno precedente, grazie prima di tutto alla forte crescita economica a livello mondiale. Petrolio, gas e carbone hanno soddisfatto il 70% dell’aumento della domanda di energia e le energie rinnovabili hanno registrato guadagni impressionanti e la maggior crescita rispetto a tutti gli altri combustibili. Il miglioramento in efficienza energetica è rallentato e per la prima volta dal 2014 le emissioni globali di anidride carbonica legate all’energia sono aumentate dell’1,4%. Ma le emissioni di carbonio, che hanno raggiunto un massimo storico di 32,5 gigatonnellate nel 2017, non sono aumentate ovunque, in alcuni paesi, Stati Uniti, Regno Unito, Messico e Giappone – hanno registrato un calo, grazie soprattutto alla maggiore diffusione delle energie rinnovabili. Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’AIE ha commentato che “L’aumento significativo delle emissioni globali di anidride carbonica legate all’energia nel 2017 ci dice che gli attuali sforzi per combattere i cambiamenti climatici sono lungi dall’essere sufficienti. Ad esempio, si è registrato un drastico rallentamento nel tasso di miglioramento dell’efficienza energetica globale, a causa dell’impegno insufficiente dei Governi”. I punti chiave dello Studio: La domanda petrolifera è cresciuta dell’1,6%, più del doppio rispetto al tasso medio annuo registrato nell’ultimo decennio, trainata dal settore dei trasporti e dall’aumento della domanda petrolchimica. Le energie rinnovabili hanno registrato il tasso di crescita più elevato tra tutti i combustibili, soddisfacendo un quarto dell’aumento della domanda mondiale di energia, mentre la produzione di elettricità da fonti rinnovabili è aumentata del 6,3%, spinta dall’espansione dell’energia eolica, solare e idroelettrica. I miglioramenti dell’efficienza energetica hanno subito un notevole rallentamento, con un miglioramento dell’intensità energetica globale di appena l’1,7% nel 2017 rispetto a una media del 2,3% negli ultimi tre anni, a causa di un apparente rallentamento delle politiche a sostegno dell’efficienza e della riduzione dei prezzi dell’energia. Il consumo di gas naturale è cresciuto del 3%, di cui quasi un terzo proviene dalla sola Cina e l’80% dalla domanda mondiale è legata ai settori dell’edilizia e dell’industria. La domanda di carbone è aumentata di circa l’1%, invertendo la tendenza registrata nei due anni precedenti, grazie all’aumento della produzione di elettricità da carbone soprattutto in Asia. Nel 2017 i combustibili fossili hanno rappresentato l’81% della domanda totale di energia, un livello stabile da oltre trent’anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/03/2023 Bollette, nuove misure e attenzione al risparmio. Arriva decreto da 5 miliardi Bollette: un nuovo decreto contro il caro-energia è stato approvato dal Consiglio dei ministri, per prorogare ...
29/03/2023 I vantaggi competitivi di Solarelit powered by Greenvolt Un’azienda italiana nel campo degli impianti fotovoltaici acquisita da un operatore internazionale leader di mercato: al ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
17/03/2023 Terna presenta nuovo Piano, investimenti a 21 miliardi per transizione e sicurezza Nel nuovo Piano di Terna anche sostenibilità delle infrastrutture, rinnovabili, digitale, una super rete Hypergrid che ...
08/03/2023 Diminuisce la necessità di riscaldare gli edifici ma aumenta quella di raffrescamento In UE dal 1979 ad oggi la necessità di riscaldare gli edifici è diminuita di un ...
07/03/2023 Sostenibilità e responsabilità, 2 valori che uniscono Viessmann e Giro d'Italia Viessmann anche per il 2023 è partner ufficiale del Giro d'Italia, una collaborazione che parte da ...
07/03/2023 Siccità e soluzioni: i rimedi per il Po che possono salvare il Pil nazionale Il Po è colpito dalla siccità. Le soluzioni nel breve-medio e lungo periodo ci sono: su ...