Lo scorso anno la domanda di energia è cresciuta del 2,1% a livello globale e le emissioni, per la prima volta dal 2014, sono aumentate dell’1,4% L’IEA – International Energy Agency – ha pubblicato il “Global Energy and CO2 Status Report, 2017” da cui emerge che la domanda globale di energia lo scorso anno è aumentata del 2,1%, più del doppio rispetto all’anno precedente, grazie prima di tutto alla forte crescita economica a livello mondiale. Petrolio, gas e carbone hanno soddisfatto il 70% dell’aumento della domanda di energia e le energie rinnovabili hanno registrato guadagni impressionanti e la maggior crescita rispetto a tutti gli altri combustibili. Il miglioramento in efficienza energetica è rallentato e per la prima volta dal 2014 le emissioni globali di anidride carbonica legate all’energia sono aumentate dell’1,4%. Ma le emissioni di carbonio, che hanno raggiunto un massimo storico di 32,5 gigatonnellate nel 2017, non sono aumentate ovunque, in alcuni paesi, Stati Uniti, Regno Unito, Messico e Giappone – hanno registrato un calo, grazie soprattutto alla maggiore diffusione delle energie rinnovabili. Fatih Birol, Direttore Esecutivo dell’AIE ha commentato che “L’aumento significativo delle emissioni globali di anidride carbonica legate all’energia nel 2017 ci dice che gli attuali sforzi per combattere i cambiamenti climatici sono lungi dall’essere sufficienti. Ad esempio, si è registrato un drastico rallentamento nel tasso di miglioramento dell’efficienza energetica globale, a causa dell’impegno insufficiente dei Governi”. I punti chiave dello Studio: La domanda petrolifera è cresciuta dell’1,6%, più del doppio rispetto al tasso medio annuo registrato nell’ultimo decennio, trainata dal settore dei trasporti e dall’aumento della domanda petrolchimica. Le energie rinnovabili hanno registrato il tasso di crescita più elevato tra tutti i combustibili, soddisfacendo un quarto dell’aumento della domanda mondiale di energia, mentre la produzione di elettricità da fonti rinnovabili è aumentata del 6,3%, spinta dall’espansione dell’energia eolica, solare e idroelettrica. I miglioramenti dell’efficienza energetica hanno subito un notevole rallentamento, con un miglioramento dell’intensità energetica globale di appena l’1,7% nel 2017 rispetto a una media del 2,3% negli ultimi tre anni, a causa di un apparente rallentamento delle politiche a sostegno dell’efficienza e della riduzione dei prezzi dell’energia. Il consumo di gas naturale è cresciuto del 3%, di cui quasi un terzo proviene dalla sola Cina e l’80% dalla domanda mondiale è legata ai settori dell’edilizia e dell’industria. La domanda di carbone è aumentata di circa l’1%, invertendo la tendenza registrata nei due anni precedenti, grazie all’aumento della produzione di elettricità da carbone soprattutto in Asia. Nel 2017 i combustibili fossili hanno rappresentato l’81% della domanda totale di energia, un livello stabile da oltre trent’anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...
13/06/2022 Rivitalizzare mari e oceani, fondamentali per la nostra sopravvivenza António Guterres, in occasione della Giornata mondiale degli Oceani ha sottolineato che garantire un oceano sano ...
08/06/2022 Reddito Energetico: domande aperte in Puglia Per i residenti della Regione Puglia è possibile fare domanda per accedere al Reddito Energetico: la ...
08/06/2022 Ecosostenibilità: come supportarla anche fra le mura domestiche L'ecosostenibilità è un concetto che si può seguire anche in casa: usiamo con attenzione acqua, luce ...