Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Gruppo Hera ha pubblicato sul proprio sito un Dossier web, primo di una serie, dedicato alle energie rinnovabili, arricchito con video interviste, articoli, infografiche e fotogallery. Secondo le ultime stime della Iea, l’Agenzia internazionale per l’energia, contenute nel “Renewable Energy Medium Term Market Report 2013” nel 2018 il 25% della produzione mondiale di elettricità e un decimo del fabbisogno di calore arriverà da fonti rinnovabili. Sono numeri importanti, a cui si arriverà soprattutto grazie al contributo dei paesi emergenti (Cina su tutti). Tra il 2012 e il 2018 la generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili crescerà a un ritmo maggiore rispetto ai 6 anni precedenti, a partire dall’energia idroelettrica seguita da solare, eolico, bioenergie, geotermia, Gli investimenti e lo sviluppo delle rinnovabili stanno accelerando in particolare nei mercati emergenti, in cui si prevede che la domanda di energia crescerà del 60% da qui al 2035. La situazione dell’Italia Per quanto riguarda l’Italia il Dossier sottolinea che nel nostro paese l’80% del fabbisogno nazionale è coperto ancora da energia importata dall’estero, a fronte di una media europea del 53%. Si tratta in particolare di gas, petrolio e altri combustibili fossili, oltre ad una piccola quota di energia elettrica. Un gap che comporta una bolletta energetica estera di circa 62 miliardi annui e una bolletta energetica interna, pagata da famiglie e imprese, superiore anche del 25% rispetto al resto dell’Europa. La Strategia Energetica Nazionale, il documento di programmazione energetica del governo che traccia la rotta per i prossimi 6 anni, ha previsto che entro il 2020 si arrivi a coprire circa il 20% dei consumi finali lordi con fonti rinnovabili, superando gli obiettivi definiti dall’Unione Europea, e di ridurre al 67% la dipendenza energetica dall’estero. Attualmente il Paese è al terzo posto per produzione da fonti rinnovabili, dietro a Germania e Svezia, anche grazie al sistema di incentivi, che ha però determinato forti squilibri. Il 45% dell’energia rinnovabile prodotta in Italia proviene da impianti idroelettrici, si tratta per lo più di grandi impianti, collocati soprattutto nell’Italia del Nord. Al secondo posto la fonte solare, che rappresenta un quinto della produzione rinnovabile. A seguire gli impianti eolici (14,5%), che hanno visto una crescita importante; le bioenergie (13,5%); chiude la geotermia che rappresenta il 6% della produzione rinnovabile complessiva in Italia. Oltre al fotovoltaico, che è tra le fonti più sviluppate in Italia, altro vettore su cui sta puntando è l’idrogeno: a queste due fonti, e in parte anche all’eolico, è dedicato HEnergia, il centro di ricerca applicata sulle rinnovabili aperto da qualche mese a Forlì. Un investimento che punta al sostegno della ricerca in questo settore chiave per la sfida energetica degli anni a venire. Il 70% della produzione di energia elettrica Hera è green Solo nel 2013, circa il 70% della produzione totale di Hera (elettrica 1 TWh, termica 505 GWh) è arrivata da fonti rinnovabili o assimilate. E gli obiettivi al 2016 parlano di ulteriori incrementi. Grazie agli investimenti fatti nel tempo, gli impianti del Gruppo sono sempre più in grado di generare energia pulita, a cominciare dai biodigestori anaerobici per i rifiuti organici, fino ai termovalorizzatori, ai depuratori e al biogas da discarica. Il Dossier Hera sulle energie rinnovabili è consultabile on line, sul sito della multiutility Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...