Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Pubblicato da Terna il Rapporto di dicembre 2019: crescono la produzione eolica, idrica e fotovoltaica rispetto al 2018. Il dato a consuntivo dell’anno appena trascorso parla di una crescita delle rinnovabili del 34,7% rispetto al 2018 Indice: I dati di dicembre Crescono le rinnovabili: fotovoltaico, eolico, idroelettrico Pre consuntivo 2019 Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, ha pubblicato il Rapporto mensile dedicato a dicembre, con contiene i dati provvisori relativi al 2019, che registrano un’ottima crescita delle rinnovabili. I dati di dicembre A dicembre la domanda di elettricità in Italia è stata di 25,6 miliardi di kWh, in calo del 3% rispetto allo stesso mese del 2018, a causa principalmente della temperatura più alta di circa 1,5%, nonostante un giorno lavorativo in più. Nel mese di dicembre 2018 l’energia elettrica richiesta in Italia è stata coperta per l’86,7% da produzione nazionale e per il 13,3% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. Dopo la variazione positiva dello scorso mese, si registra una variazione negativa rispetto a novembre dello 0,9%, e l’andamento del trend rimane in leggera flessione. Crescono le rinnovabili A dicembre la produzione da fonti rinnovabili è in crescita rispetto allo stesso periodo del 2018. In particolare la richiesta di energia elettrica è stata soddisfatta per il 49% della produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili, per il 38% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero. Rispetto a dicembre 2018 si registra un aumento del +28,2% la produzione eolica, +23,8% la produzione idroelettrica, del 2,9% quella fotovoltaica. In calo il geotermico del 7,4%. La produzione termoelettrica segna un -12,1%. Nel complesso la produzione da rinnovabili è in aumento +16,6% rispetto all’anno precedente. A Dicembre del 2019 la composizione di dettaglio della produzione da fonti energetiche rinnovabili fa registrare una variazione percentuale in aumento mom (+1,8%). Fotovoltaico A dicembre 2019 c’è stato un aumento della produzione fotovoltaica del +5,4% rispetto al mese precedente (47GWh); con una produzione di energia pari a 923GWh, il fv ha coperto il 3,6% della domanda. Il dato progressivo annuo è in aumento rispetto all’anno precedente (+9,3%). Eolico La produzione eolica a dicembre 2019 si attesta a 2.457GWh, in aumento rispetto al mese precedente di 260GWh (+11,8%). Il dato progressivo annuo è in crescita del 14,3%. Idroelettrico L’energia prodotta da idroelettrico si attesta a 4.458GWh in calo rispetto al mese precedente di 163GWh (-3,5%). Il dato progressivo annuo è in riduzione del 5,9% rispetto al 2018. Pre consuntivo 2019 Nel 2019, la richiesta di energia elettrica è stata di 319.597GWh ed è stata soddisfatta al 53% dalla produzione da Fonti Energetiche Non Rinnovabili (+1,5% rispetto al 2018), per il 35% da Fonti Energetiche Rinnovabili e la restante quota dal saldo estero. Il valore cumulato della richiesta di energia elettrica risulta in linea (-0,6%) rispetto al 2018. La produzione totale netta (283.846GWh) ha soddisfatto per 88,8% della richiesta di energia elettrica nazionale (319.597GWh). Nel 2019 il 39,8% della produzione nazionale netta è stata coperta da Fonti Energetiche Rinnovabili per un valore pari a 112,9TWh. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2023 New York Climate Exchange, il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo campus dedicato alla ricerca sul clima New York Climate Exchange adotta le migliori strategie ...
01/06/2023 Idrogeno circolare: così una startup italiana crea H2 verde dagli scarti La startup milanese ReActive ha brevettato una tecnologia per produrre idrogeno dalla reazione tra acqua e ...
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
30/05/2023 GSE Italia e Vailog-Segro insieme per l’edilizia green GSE Italia e Vailog-Segro realizzano un deposito logistico green che concorrerà per la certificazione Zero Carbon ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
26/05/2023 IEA, nel 2023 gli investimenti in fotovoltaico supereranno quelli in petrolio IEA: nel 2023 gli investimenti globali in energia pulita toccheranno i 1.700 miliardi di dollari, contro ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
24/05/2023 Il successo della fabbrica autosufficiente di Sintra A distanza di un anno dall’inaugurazione la fabbrica autosufficiente di Sintra è un esempio di come ...
23/05/2023 Qual è il valore potenziale delle comunità energetiche Secondo l'analisi di Agici-Accenture le comunità energetiche permettono il risparmio di 1,35 milioni di ton di ...