La torre Ashalim sarà alta 250 metri e riceverà la luce riflessa da un campo di 50.000 pannelli eliostati E’ in costruzione nel deserto israeliano del Negev la torre solare più alta del mondo che con i suoi 250 metri raddoppierà l’altezza rispetto ai concorrenti d’oltreoceano. Il progetto è composto da 3 lotti cui nel futuro ne seguirà un quarto. Intorno alla torre saranno installati 50.000 pannelli a specchio (in una superficie di un km quadrato, paragonabile a circa 400 campi di calcio) che seguiranno il sole su due assi e rifletteranno la luce solare, indirizzandola verso la vetta della torre dove si trova la caldaia. In quest’ultima, grazie a un fluido speciale l’acqua verrà trasformata in vapore, così da far girare le turbine che producono elettricità. I lavori dovrebbero terminare alla fine del 2017 e la torre sarà l’impianto più grande di tutto Israele che fino ad oggi ha investito poco nelle energie rinnovabili, a questo proposito Leehee Goldenberg direttrice del Departmente of economy and enviroment Israel Union Environmental Defence ha dichiarato che il Paese ha un rapporto di appena 2,5% di energie rinnovabili sul totale del consumo energetico, preferendo l’uso di fossili, soprattutto gas, nonostante il paese abbia un clima ideale per lo sviluppo delle rinnovabili, particolarmente soleggiato. La centrale secondo le stime riuscirà a generare fino a 310 megawatt di elettricità al giorno, sufficiente a soddisfare le richieste di circa 130.000 abitazioni, ovvero il 5 per cento della popolazione di Israele. Inoltre grazie a questo progetto verranno evitate 110.000 tonnellate di emissioni di CO2 ogni anno e nel periodo della sua costruzione assicurerà l’impiego di più di 1000 occupati, tra lavoratori diretti e indotto. A firmare il progetto la società statunitense BrightSource Energy, che sottolinea che quando sarà operativa, la centrale termica Ashalim solare aiuterà Israele a raggiungere il suo obiettivo di avere il 10 per cento della sua produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili entro il 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/04/2021 Fotovoltaico in area agricola, importante sentenza del Consiglio di Stato Il fotovoltaico salvaguarda il paesaggio: Ok dal Consiglio di Stato alla realizzazione in Lazio di un ...
07/04/2021 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2020 Nel 2020 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
06/04/2021 Fotovoltaico: nel 2021 possibile record di 180 GW Fotovoltaico: secondo IHS Markit le installazioni solari nel 2021 potrebbero segnare il nuovo record di 180 GW, ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -35% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...
23/03/2021 Pannelli fotovoltaici fine vita: il valore del riciclo, tra economia e sostenibilità Trattamento e riciclo dei pannelli fotovoltaici: novità normative e opportunità della ricerca.
11/03/2021 Superbonus e fotovoltaico a terra, ok se trainato Un impianto fotovoltaico a terra, su terreno di pertinenza di un'abitazione, può beneficiare del Superbonus 110%, ...
09/03/2021 Superbonus e impianto fotovoltaico: ecco alcuni chiarimenti dal Governo Una sezione FAQ sul sito del Governo offre utili chiarimenti sulla possibilità di usufruire del Superbonus ...
02/03/2021 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
24/02/2021 Rinnovabili: fotovoltaico in agricoltura conviene, ecco come e perché Combinare fotovoltaico e agricoltura è fondamentale per aumentare la produzione energetica da rinnovabili.
15/02/2021 I pannelli fotovoltaici di nuova generazione? Flessibili e resistenti Un team di ricerca internazionale ha sviluppato celle solari in nanotubi di carbonio caratterizzate da flessibilità ...