Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Per contrastare gli alti livelli di inquinamento atmosferico presenti nelle grandi città, lo studio di architettura Builtd, ha realizzato a New York un condominio di lusso rivestito con una particolare sostanza in grado di purificare l’aria circostante. a cura di Tommaso Tautonico I livelli di inquinamento nelle grandi città sono un problema serio e attuale. A Soho, New York, è stato realizzato un grattacielo che pulisce l’aria circostante grazie ad un particolare rivestimento. 570 Broome, questo è il nome del condominio di lusso, è alto venticinque piani, ospita cinquantaquattro appartamenti ed è stato progettato da Tahir Demircioglu dello studio di architettura Builtd. La sua facciata, quasi tutta completamente specchiata, richiama la storia del quartiere dove sorge, Soho, un tempo chiamata distretto della stampa. Da qui la sua particolare forma basata sulla geometria dei cubi sfalsati. Ma la sua caratteristica principale è che questo grattacielo purifica l’aria quanto un parco di 500 alberi grazie ad un particolare materiale, di cui sono rivestite le sue facciate, che utilizza il sole per trasformare gli agenti contaminanti in sale e vapore acqueo. Il grattacielo che purifica l’aria: come funziona Grazie alla collaborazione di due società (Neolith, specializzata nella produzione di rivestimenti in pietra e PURETi, produttore specializzato in nanoprodotti a base d’acqua) il condominio di lusso è rivestito con un trattamento a base di nanoparticelle acquose e biossido di titanio. Attraverso il processo di fotocatalisi, la luce solare attiva le particelle di biossido di titanio che sfruttano l’energia luminosa per trasformare l’umidità dell’aria in agenti ossidanti in grado di distruggere le particelle degli agenti contaminanti. Il risultato finale è che gli inquinanti vengono ridotti a vapore acqueo e sale. “Questo processo – affermano i due produttori – viene ripetuto milioni di volte al secondo fino a quando tutti i contaminanti non vengono distrutti”. Questa tecnologia migliora la qualità dell’aria, è anti-batterica, anti-allergene e anti-odore. Inoltre, secondo Neolith, questa tecnica è in grado di ottenere dei punti in più nel caso in cui l’edificio a cui è applicato mira alla certificazione LEED. Gli interni del prestigioso grattacielo che pulisce l’aria sono realizzati dallo studio Skidmore, Owings & Merrill (SOM), che hanno utilizzato solo i migliori materiali. L’ illuminazione naturale degli appartamenti è garantita dalla doppia esposizione nord-sud delle finestre, realizzate con doppio vetro a bassa emissività e che riempiono l’intera altezza degli appartamenti, dal pavimento al soffitto. In questo modo assieme alla visibilità superiore, si coniuga un elevato comfort termico. Un giardino nell’ingresso dell’edificio in cui spicca un albero di acero giapponese ed un comodo salotto completano la descrizione di questo splendido e costoso, condominio newyorkese in grado di purificare l’aria della città. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...