Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Costruire case sostenibili, rafforzare il senso di comunità e valorizzare la biodiversità senza rinunciare al design e alla funzionalità. Tutto questo è New Angle, il complesso edilizio con sede a Copenaghen creato per seguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Energia rinnovabile, risparmio idrico, comunità resiliente e biodiversità sono i punti fermi di questo progetto. a cura di Tommaso Tautonico Risparmiare dal 30 al 50% delle emissioni di CO2 grazie alla scelta dei materiali, alla progettazione passiva, prestando attenzione al clima e alla biodiversità. Seguendo questi principi gli architetti dello studio di architettura Tredje Natur hanno progettato New Angle, il complesso edilizio urbano che soddisfa gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Energia pulita, consumi responsabili, comunità resilienti, alloggi sicuri e sostenibili, sono solo alcuni degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 dell’Onu. Obiettivi che New Angle riesce a soddisfare grazie ad un accurato lavoro di ricerca e di progettazione architettonica. “Il risparmio di CO2 si verifica attraverso un’accurata progettazione degli edifici, alla scelta dei materiali, a soluzioni schematiche, attenzione al clima e alla biodiversità e, più in generale, creando un ambiente idoneo ad una comunità forte e con uno stile di vita sostenibile” dichiarano gli architetti. “Il design sostenibile e rappresenta un’alternativa agli edifici tradizionali. Oltre al significativo risparmio di CO2, i calcoli dimostrano che il progetto è economicamente sostenibile e può essere realizzato a costi più bassi rispetto a unità abitative simili”. New Angle: design, sostenibilità e isolamento acustico Sviluppato per l’area metropolitana di Copenhagen, New Angle comprende circa 130.000 metri quadrati di abitazioni e poco più di 160.000 metri quadrati di spazi dedicati ad uffici. Il complesso multiuso sorgerà tra due diverse autostrade e una tangenziale, un sito caratterizzato da un forte rumore veicolare. Il design del complesso urbano è una risposta immediata alle condizioni rumorose, la disposizione e la forma delle case creano una condizione favorevole per l’illuminazione naturale, ampi spazi verdi e protezione dal caos del traffico. Mentre un edificio multipiano convenzionale avrebbe potuto creare una buona protezione per i disturbi dal rumore, di contro avrebbe bloccato l’accesso della luce solare all’interno degli appartamenti. Per questo i progettisti hanno optato per case a schiera disposte in un anello a forma di L con tetti inclinati verso il centro, creando uno spazio centrale comune adibito a giardino che può essere utilizzato come orto urbano o più semplicemente come spazio verde pubblico dove trascorrere momenti di comunità. Il profilo inclinato del tetto, non solo protegge i residenti dal rumore del traffico, ma consente l’installazione di pannelli solari integrati ad alta efficienza e sistemi per la raccolta dell’acqua piovana che viene riutilizzata per l’irrigazione. La scelta di interrare i parcheggi, dove saranno presenti sistemi per la ricarica delle auto elettriche, ha permesso di ricavare uno spazio di generose dimensioni al piano strada, dando così l’opportunità di creare un vero e proprio corridoio verde tra l’interno del complesso e la zona circostante. “L’obiettivo era creare un quartiere sicuro e una buona comunità, con buone unità abitative per esigenze sia attuali che future” dichiarano gli architetti. “New Angle è il risultato di un’edilizia attraente, solida e sostenibile che può essere adattata per soddisfare le diverse esigenze in termini di dimensioni e tipo di casa”. credits img Tredje Natur Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...