Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti Toggle Il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Tetto fotovoltaico, zero waste e gestione idrica ottimale Il New York Climate Exchange è il centro dedicato alla ricerca sui cambiamenti climatici che sorgerà a Governors Island, nel porto di New York. Progettato dallo studio di architettura Skidmore, Owings & Merrill, il nuovo edificio, a zero emissioni nette, è stato sviluppato in collaborazione con la Stony Brook University , il principale istituto di ricerca pubblico di New York. Soprannominato brevemente The Exchange, è stato pensato per diventare un centro internazionale unico nel suo genere, capace di fornire e facilitare soluzioni dinamiche in risposta alla crisi climatica globale. “Il nostro progetto per questo nuovo campus incarna tutto ciò che serve per risolvere la crisi climatica” dichiara Colin Koop, partner di SOM Design. “Sinuosi padiglioni in legno massiccio, integrati in un paesaggio ondulato, riutilizzano lo storico tessuto edilizio di Governors Islan” conclude. Il centro per le soluzioni climatiche a zero emissioni Il nuovo hub di ricerca per il clima è un edificio dal volume ondulato e sinuoso, composto da massicci padiglioni in legno che si affacciano sull’affascinante porto di New York. Il campus del New York Climate Exchange consisterà in un laboratorio coinvolgente e interattivo, esteso su un’area di 37.161 mq che ospiterà oltre a laboratori di ricerca, aule, mostre, serre, tecniche di mitigazione dei cambiamenti climatici e abitazioni. Costituito da una struttura in legno reticolato, l’edificio digrada su entrambi i lati quasi fino a terra. Nella parte più bassa è alto due piani, mentre nella parte più alta sale fino a toccare gli otto piani di altezza. Modello di sostenibilità e resilienza, il centro implementa strategie di progettazione a energia positiva, utilizza legno massiccio, auto produce energia solare in loco e integra edifici già esistenti. Soluzioni che permettono di ottenere un campus a energia netta zero. Colin Koop, partner di SOM Design spiega:. “Insieme, questi spazi coltiveranno i progressi nella ricerca sul clima e piloteranno nuove tecnologie che possono essere implementate in tutta la città e, infine, nel mondo”. Tetto fotovoltaico, zero waste e gestione idrica ottimale Integrato nel paesaggio naturale di Governors Island e nel paesaggio urbano di New York City, il progetto del campus fonde un nuovo modello di architettura con il parco dell’isola, così da creare “un laboratorio vivente per la ricerca, l’istruzione e il divertimento pubblico”. Il tetto dell’edificio sarà coperto da pannelli solari per soddisfare il fabbisogno energetico di tutto il campus e, secondo gli architetti di SOM, all’interno del New York Climate Exchange saranno realizzati i primi edifici di New York City in grado di soddisfare gli standard Living Building Challenge. Sarà inoltreuno dei primi siti nel Paese a ottenere la certificazione True Zero Waste, che riduce del 95% i rifiuti destinati alla discarica. Il progetto mira a soddisfare il 100% del suo fabbisogno di acqua non potabile con acqua piovana e con acque reflue trattate. Oltre a riunire i leader mondiali e gli esperti del clima, l’edificio ospiterà corsi di formazione sui green jobs, programmi di sviluppo delle competenze per i residenti locali per aiutarli ad avviare carriere di successo, oltre a collaborare con istituzioni locali, università, college, laboratori e importanti istituti di ricerca. “Siamo onorati, entusiasti e orgogliosi di collaborare con la città di New York per costruire questo centro che cementerà New York City come leader mondiale sul cambiamento climatico” ha dichiarato Maurie McInnis, presidente della Stony Brook University, che ha collaborato alla realizzazione del progetto. “Fino ad ora, lo sviluppo di soluzioni climatiche è stato isolato, con i leader mondiali separati dagli esperti. The Exchange riunirà le parti interessate, favorendo il giusto scambio di informazioni e collaborare per affrontare questa crisi globale” conclude. img by SOM Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/10/2023 Dogen City: la smart city galleggiante autosufficiente A cura di: Tommaso Tautonico Dogen City è un progetto futuristico di città galleggiante e autosufficiente che ripensa i modelli di ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.