Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Un tocco di verde nella capitale d’Egitto Sicurezza alimentare, green economy e green jobs Una destinazione turistica di rilievo, con tecnologie green in grado di avere un impatto positivo sul clima. È lo scopo con cui lo studio di architettura URB ha progettato Nexgen, la prima città al mondo con zero emissioni, capace di produrre più cibo ed energia di quanta ne consuma. “Creare città a zero emissioni che forniscono cibo, energia e acqua non è più una scelta, è diventata una necessità” commenta Baharash Bagherian, Ceo dello studio di architettura. “Nexgen è l’evoluzione degli attuali modelli di città sostenibili. È capace di fornire soluzioni multifunzionali e innovative alle sfide sociali, economiche e ambientali che stiamo vivendo, stabilendo i più elevati standard di sostenibilità per la costruzione di città resilienti e vivibili” conclude. Un tocco di verde nella capitale d’Egitto Nexgen è stata pensata nel distretto orientale del Cairo e si estenderà su una superficie di 580 ettari. Il masterplan prevede la realizzazione di 9 mila unità abitative, capaci di ospitare 35 mila residenti. Scopo del progetto è diventare una destinazione turistica unica, un’attrazione per i visitatori che vorranno conoscere i sistemi tecnologici green che renderanno unica la città. Nexgen ospiterà un eco-resort a 5 stelle, un glamping lodge, un centro visitatori per l’ecoturismo e una riserva naturale per la conservazione del territorio e della biodiversità. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti medici e sociali. il progetto prevede infatti la realizzazione di una serie di strutture mediche che comprendono un villaggio per l’autismo, un centro di riabilitazione e benessere e varie altre cliniche che attireranno ospiti da fuori città. Sicurezza alimentare, green economy e green jobs Il progetto punta a diventare un esempio per i green jobs. L’idea è di creare 10.000 posti di lavoro nel settore della tecnologia alimentare, dell’energia pulita, dell’acqua e dei rifiuti, con il fine di creare una green economy circolare per la città. Particolare attenzione è stata posta al tema della sicurezza alimentare, piaga che colpisce un residente su quattro nel mondo. Gli architetti di URB hanno pensato a soluzioni agricole all’avanguardia che affrontano in maniera positiva il nesso critico cibo-energia-acqua. Nexgen si prefigge di ripristinare continuamente habitat ricchi di carbonio e un’agricoltura rispettosa del clima, investendo nella natura per favorire la resilienza e la rigenerazione degli ecosistemi. Nexgen includerà contemporaneamente più soluzioni sostenibili per la produzione di cibo a livello locale. Tra questi troviamo metodi di agricoltura urbana come orti comunitari, bio cupole, sistemi di acquaponica, fattorie verticali, agricoltura biosalina e le prime fattorie scalabili al mondo. L’agricoltura urbana grazie agli orti comunitari promuoverà un’alimentazione sana, stili di vita corretti, educherà i giovani e allo stesso tempo riunirà la comunità. La città riciclerà l’acqua salata di scarto dalla dissalazione per allevare pesci e piante ed ospiterà per la prima volta, in maniera sperimentale, il primo sistema al mondo in grado di produrre acqua potabile dall’aria sfruttando l’energia solare. img by profilo instagram di Urb Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...
07/09/2023 Dubai Reefs: il laboratorio galleggiante alimentato da fonti rinnovabili A cura di: Tommaso Tautonico Dubai Reefs è un progetto mirato alla tutela dell’ecosistema marino. Una vera e propria comunità galleggiante, ...
28/08/2023 Fotovoltaico organico a energia zero per il nuovo Novartis Pavillon A cura di: Tommaso Tautonico Il Novartis Pavillon è ricoperto da una facciata multimediale fotovoltaica ad energia zero, in grado di ...
25/08/2023 L’Edificio Teodosia di Torino ottiene la certificazione GBC Condomini Teodosia è il primo edificio in Italia ad essere certificato secondo il protocollo di sostenibilità energetico-ambientale ...
23/08/2023 F4 Tower: le torri di controllo del traffico aereo efficienti ed ecologiche A cura di: Tommaso Tautonico F4 Tower è un progetto per realizzare le torri di controllo del traffico aereo del futuro. ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
04/08/2023 8 hotel alimentati con energia rinnovabile A cura di: La Redazione Aumentano gli esempi di hotel green, alimentati da rinnovabili, sostenibili ed efficienti. Ecco 8 esempi.
28/07/2023 Torino, il Green Pea di Farinetti A cura di: La Redazione Il Green Pea è un edificio per acquisti verdi, che mette in pratica i principi dell’architettura ...