Armaroli e il solare termico: «andrebbe installato su tutti i tetti del Centro-Sud Italia» 16/01/2025
La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
A cura di: Tommaso Tautonico Indice degli argomenti: Un tocco di verde nella capitale d’Egitto Sicurezza alimentare, green economy e green jobs Una destinazione turistica di rilievo, con tecnologie green in grado di avere un impatto positivo sul clima. È lo scopo con cui lo studio di architettura URB ha progettato Nexgen, la prima città al mondo con zero emissioni, capace di produrre più cibo ed energia di quanta ne consuma. “Creare città a zero emissioni che forniscono cibo, energia e acqua non è più una scelta, è diventata una necessità” commenta Baharash Bagherian, Ceo dello studio di architettura. “Nexgen è l’evoluzione degli attuali modelli di città sostenibili. È capace di fornire soluzioni multifunzionali e innovative alle sfide sociali, economiche e ambientali che stiamo vivendo, stabilendo i più elevati standard di sostenibilità per la costruzione di città resilienti e vivibili” conclude. Un tocco di verde nella capitale d’Egitto Nexgen è stata pensata nel distretto orientale del Cairo e si estenderà su una superficie di 580 ettari. Il masterplan prevede la realizzazione di 9 mila unità abitative, capaci di ospitare 35 mila residenti. Scopo del progetto è diventare una destinazione turistica unica, un’attrazione per i visitatori che vorranno conoscere i sistemi tecnologici green che renderanno unica la città. Nexgen ospiterà un eco-resort a 5 stelle, un glamping lodge, un centro visitatori per l’ecoturismo e una riserva naturale per la conservazione del territorio e della biodiversità. Particolare attenzione sarà riservata agli aspetti medici e sociali. il progetto prevede infatti la realizzazione di una serie di strutture mediche che comprendono un villaggio per l’autismo, un centro di riabilitazione e benessere e varie altre cliniche che attireranno ospiti da fuori città. Sicurezza alimentare, green economy e green jobs Il progetto punta a diventare un esempio per i green jobs. L’idea è di creare 10.000 posti di lavoro nel settore della tecnologia alimentare, dell’energia pulita, dell’acqua e dei rifiuti, con il fine di creare una green economy circolare per la città. Particolare attenzione è stata posta al tema della sicurezza alimentare, piaga che colpisce un residente su quattro nel mondo. Gli architetti di URB hanno pensato a soluzioni agricole all’avanguardia che affrontano in maniera positiva il nesso critico cibo-energia-acqua. Nexgen si prefigge di ripristinare continuamente habitat ricchi di carbonio e un’agricoltura rispettosa del clima, investendo nella natura per favorire la resilienza e la rigenerazione degli ecosistemi. Nexgen includerà contemporaneamente più soluzioni sostenibili per la produzione di cibo a livello locale. Tra questi troviamo metodi di agricoltura urbana come orti comunitari, bio cupole, sistemi di acquaponica, fattorie verticali, agricoltura biosalina e le prime fattorie scalabili al mondo. L’agricoltura urbana grazie agli orti comunitari promuoverà un’alimentazione sana, stili di vita corretti, educherà i giovani e allo stesso tempo riunirà la comunità. La città riciclerà l’acqua salata di scarto dalla dissalazione per allevare pesci e piante ed ospiterà per la prima volta, in maniera sperimentale, il primo sistema al mondo in grado di produrre acqua potabile dall’aria sfruttando l’energia solare. img by profilo instagram di Urb Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
27/06/2024 La facciata ipertecnologica Cellia vince il Compasso d'Oro A cura di: La Redazione Cellia, la facciata che si adatta agli edifici esistenti e alle nuove costruzioni aiutando a rendere ...
12/06/2024 MCA inaugura la scuola dei desideri A cura di: Federica Arcadio MCA – Mario Cucinella Architects e LAP architettura firmano la “Scuola dei Desideri” a Pacentro. Architettura ...
28/05/2024 Trieste, da raffineria a parco per l’energia pulita A cura di: Pietro Mezzi Carlo Ratti Associati trasforma un'ex raffineria petrolifera in un parco sul lungomare dove sperimentare soluzioni innovative ...
02/05/2024 Edificio16: a Milano Bicocca l'impianto fotovoltaico più potente d'Italia A cura di: Federica Arcadio Il Condominio Edificio16 ha recentemente completato l'installazione di un impianto fotovoltaico all'avanguardia sulla sua copertura e ...