“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
A cura di: la redazione img by Hundven-Clements Indice degli argomenti: Il progetto La tecnologia Kebony Situata in una foresta rurale in Norvegia, la nuova scuola elementare di Torvbråten, firmata da Link Arkitektur, è il secondo edificio scolastico ad aver ottenuto il prestigioso marchio Nordic Swan Eco-label, importante riconoscimento delle migliori pratiche in materia ambientale. Si tratta di un progetto innovativo e pionieristico in cui gli alunni possono imparare non solo dagli insegnanti, ma anche dalla struttura e dai materiali, pensati per stimolare la curiosità dei piccoli studenti. Le pratiche ecologiche costituiscono infatti una parte fondamentale dell’istruzione e dell’apprendimento. Materiali naturali anche per l’interno della scuola. img by Hundven-Clements Il progetto Con una superficie lorda di 6.700 m², la scuola accoglie 470 studenti e 46 dipendenti fissi ed è composta da due ali e una sala multiuso. Le grandi vetrate assicurano ottima illuminazione naturale durante il giorno e favoriscono un’importante connessione con la foresta circostante, che fornisce una sede naturale per una serie di attività all’aperto, a beneficio degli studenti e della comunità locale, tra cui una pista per mountain bike e un sentiero per sciare e camminare. L’esterno della scuola con il rivestimento in legno Kebony. img by Hundven-Clements La scuola, che è stata progettata come edificio passive house, è molto efficiente da punto di vista energetico grazie all’utilizzo delle rinnovabili: dalle 800 celle solari ai pozzi geotermici che coprono le necessità di acqua e riscaldamento. La tecnologia Kebony Per rivestire l’esterno dell’edificio è stata scelta Kebony®, tecnologia di produzione di legno modificato in modo sostenibile, brevettata in Norvegia, che unisce ottime prestazioni ambientali e qualità estetica. Il processo ecologico Kebony modifica i legni dolci di provenienza sostenibile riscaldandolo con alcol furfurilico, una miscela ottenuta dagli scarti delle colture agricole. Polimerizzando la parete cellulare del legno non durevole, questo assume caratteristiche e prestazioni del legno duro tropicale, compresa l’alta durata, la durezza e la stabilità dimensionale. Il legno trattato con tecnologia Kebony è adatto per applicazioni interne ed esterne che richiedono design e alte prestazioni: pavimenti, rivestimenti, tetti, finestre, mobili per interni ed esterni. img by Hundven-Clements “È meraviglioso far parte di questa scuola speciale che inculca l’importanza della sostenibilità fin dalla più tenera età – ha spiegato lo studio di Architettura Link Arkitektur. Siamo davvero orgogliosi di aver ottenuto l’Eco-Label Swan per questo progetto, ma non sarebbe stato possibile senza l’uso di materiali innovativi come Kebony”. Nel corso del tempo Kebony acquisisce una patina grigio-argento pur mantenendo le proprie caratteristiche prestazionali. Uno studio della società di consulenza ambientale norvegese Bergfald & Co. ha dimostrato che il Kebony ha un’impronta di carbonio sostanzialmente inferiore rispetto ai suoi equivalenti in legno duro tropicale, con una migliore durata e stabilità dimensionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/08/2022 Atlas Concorde riqualifica la propria sede nel segno della sostenibilità Atlas Concorde, tra i principali produttori di rivestimenti in ceramica, ha annunciato l'avvio dei lavori di ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
25/07/2022 Pannello Fotovoltaico Skala. Architettura attiva ed efficiente in facciata Skala è il pannello fotovoltaico vetro-vetro proposto da Sogimi che è anche elemento di design capace ...
13/07/2022 Nexgen: la prima città al mondo con bilancio positivo sul clima Estesa su 580 ettari, Nexgen è progettata per produrre più cibo ed energia di quanta ne ...
12/07/2022 Premio Rigenera: al via la seconda edizione Al via la seconda edizione del Premio Rigenera dedicato ai migliori interventi di rigenerazione architettonica contemporanea ...
11/07/2022 Scanzano Jonico, l’Abitazione della Pace di Mario Cucinella Architects Mario Cucinella ha donato a Scanzano Jonico e alla Fondazione Città della Pace una casa ecologica, ...
01/07/2022 Seoul Loop: la fotosintesi artificiale per ossigenare la città Lo studio di architettura Kim Min Jae Architects ha proposto una soluzione: Seoul Loop, una struttura ...
01/06/2022 Milano, deposito Atm full elettric e tetto verde Sarà realizzato a Milano il nuovo deposito per i bus elettrici di ATM. Un progetto all'insegna ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...