Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicato l’Osservatorio Anie Rinnovabili di settembre: + 23% le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Focus bioenergie Si conferma l’andamento positivo per le rinnovabili che a settembre 2017 segnano un + 23% rispetto allo stesso periodo del 2016. Lo rileva il Rapporto mensile di Anie Rinnovabili, elaborato su dati Terna, che specifica che da gennaio ad oggi le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico ed idroelettrico hanno raggiunto i 688 MW; in realtà il dato complessivo supera i 700 MW considerando anche il contributo degli impianti a bioenergie, che nel primo semestre 2017 raggiungono circa 25 MW. Fotovoltaico Continua il trend positivo per il fotovoltaico che dopo i 26 MW di installazioni ad agosto, con i 32 MW connessi a settembre 2017, raggiunge un valore di 323 MW complessivi, +13% rispetto allo stesso periodo del 2016. Scende del 2% il numero di unità di produzione connesse. Si conferma il ruolo predominante degli impianti di tipo residenziale che rappresentano il 48 % della nuova potenza installata nel 2017. Le regioni che sono maggiormente cresciute sono Basilicata, Lazio, Piemonte, Toscana, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Calabria, Campania, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Le regioni che hanno registrato il maggior aumento in termini di unità di produzione sono Basilicata, Molise, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto, mentre quelle con il maggior decremento sono Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Sardegna, Trentino Alto Adige e Umbria. Da segnalare in particolare un impianto realizzato in provincia di Vercelli da 1,6 MW. Eolico In crescita del 36% le installazioni eoliche rispetto al 2016. Nei primi 9 mesi del 2017 raggiungono infatti circa 313 MW, con 29,4 MW di settembre. Particolarmente significativa la crescita (+157%) delle unità di produzione grazie alle attivazioni di impianti mini-eolici di taglia compresa tra 20 e 60 kW. La quasi totalità, il 97%, della potenza connessa si trova nelle regioni del Sud Italia. Le richieste di connessione di impianti di taglia inferiore ai 60 kW rappresentano il 28% del totale installato fino a settembre 2017, mentre gli impianti superiori ai 200 kW costituiscono il 71% del totale. Da segnalare la connessione di un impianto eolico da 27 MW in Campania, in provincia di Benevento. Idroelettrico Continua il trend positivo dell’idroelettrico che registra un aumento del 16% della nuova potenza installata, arrivando a 52 MW complessivi, e un incremento del 12% delle unità di produzione. Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Molise, Sicilia, Trentino Alto Adige e Veneto sono le regioni in cui vi è stata la crescita maggiore in termini di potenza nei primi nove mesi del 2017 rispetto all’anno precedente sono. I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW connessi fino a settembre 2017 costituiscono il 54% del totale. Bioenergie Nei primo semestre dell’anno, periodo per il quale i dati sono disponibili, i nuovi impianti connessi a biomasse, biogas, bioliquidi e rifiuti solidi urbani sono complessivamente 108, corrispondenti a una potenza di 25 MW. Il 79% delle installazioni è costituito da impianti di piccola taglia, con potenza inferiore o uguale a 250 kW, che corrispondono al 49% della potenza installata nel 2017. Analisi congiunturale trimestrale Il dato del +23% complessivo delle FER rispetto ai primi nove mesi del 2016 fa certamente respirare un certo ottimismo per il settore delle rinnovabili. L’analisi dei dati congiunturali mostra un andamento molto positivo nel periodo aprile-giugno 2017, con ben 408 MW installati grazie al contributo degli impianti di grande taglia, soprattutto, i 63 MW di fotovoltaico realizzati in grid parity nel Lazio. Il trimestre luglio-settembre 2017 registra viceversa un andamento decisamente più lento, con soli 138 MW installati, valore comunque in linea con le installazioni dei primi tre mesi dell’anno (146 MW). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...