Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
23/11/2017 Storage, la sedia che accumula energia fotovoltaica! Un gruppo di ricercatori con lo sguardo ben aperto verso il futuro ha realizzato la sedia ...
22/11/2017 Cemento eco-sostenibile ad alto isolamento termico Nuovo brevetto Enea per un innovativo biocemento, ad alto isolamento termico-acustico e resistente al fuoco Enea ...
22/11/2017 Un assistente energetico personale per consumare meno Ned, eletto dalla giuria del Premio Smart Building 2017 come vincitore del premio “Prodotto smart dell’anno- categoria start ...
22/11/2017 Una casa passiva a 1800 mt che non necessita di riscaldamento Casa UD è un’abitazione passiva che grazie all’uso di soluzioni costruttive 100% naturali non utilizza combustibili ...
21/11/2017 A Genova il modulo abitativo sperimentale ed energeticamente autonomo Biosphera 2.0, il modulo abitativo sperimentale ed energeticamente autosufficiente ospitato a Genova in occasione del Festival ...
21/11/2017 COP23: piccoli progressi per l’attuazione degli accordi di Parigi Poco di fatto alla Conferenza mondiale sul clima, al di là di un avvio delle procedure di ...
20/11/2017 Il futuro del fotovoltaico, tra storage e digitalizzazione Il 30 novembre la tappa conclusiva dei Sunny Days 2017 a Varese, alla presenza di Pierre-Pascal Urbon, ai ...
20/11/2017 Italia al 16° posto per emissioni CO2 Presentato il Rapporto annuale di Germanwatch che evidenzia che a livello europeo si fanno ancora troppo pochi ...
17/11/2017 Cresce la domanda di immobili efficienti Un’analisi di immobiliare.it rileva che gli italiani sempre più cercano abitazioni in classe energetica medio alta ...
17/11/2017 Dalla metropolitana riscaldamento invernale e raffrescamento estivo A Torino inaugurato nell’ambito del progetto Enertun un prototipo di galleria energetica che permette di di scambiare ...