Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Pubblicata in GU la Direttiva UE 2018/844: entro il 2050 edifici a energia quasi zero, riduzione delle emissioni in UE dell’80-85%. Misure per la mobilità elettrica, nuovi strumenti per edifici smart Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (L 156/75) la Direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 30 maggio 2018 che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica. Obiettivo della nuova direttiva, che entrerà in vigore il prossimo 9 luglio, è arrivare entro il 2050 alla realizzazione di edifici pubblici e privati a consumo di energia vicino allo zero (NZEB), assicurare la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030 rispetto al 1990, aumentare la quota di consumo di energia da fonti rinnovabili, migliorare il risparmio energetico, la sicurezza energetica, la competitività e la sostenibilità dell’Europa. Entro 20 mesi dalla pubblicazione in GU (10 marzo 2019) gli Stati membri dovranno recepire le nuove norme con specifiche disposizioni legislative, sviluppare piani nazionali a lungo termine a sostegno della riqualificazione efficiente degli edifici sia pubblici che privati, tali da garantire la diminuzione delle emissioni in UE dell’80-85% rispetto ai livelli del 1990. Ogni Stato membro dovrà (articolo 2 bis Strategia di ristrutturazione a lungo termine) definire una strategia a lungo termine a sostegno della “ristrutturazione del parco nazionale di edifici residenziali e non residenziali, sia pubblici che privati, al fine di ottenere un parco immobiliare decarbonizzato e ad alta efficienza energetica entro il 2050, facilitando la trasformazione efficace in termini di costi degli edifici esistenti in edifici a energia quasi zero”. A questo proposito gli Stati membri sono tenuti a definire una tabella di marcia con misure e indicatori di progresso, con tappe indicative per il 2030, il 2040 e il 2050, misurabili e stabiliti a livello nazionale in vista dell’obiettivo di lungo termine per il 2050 di ridurre le emissioni di gas a effetto serra nell’Unione dell’80-95% rispetto al 1990. Ricordiamo che oggi circa il 40% del consumo finale di energia nel Vecchio Continente dipende dalle costruzioni. Gli interventi previsti Tra le principali novità è previsto il forte sostegno alla mobilità elettrica (art. 8): – Gli edifici non residenziali di nuova costruzione e quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti, nel caso in cui siano previsti più di 10 posti auto, dovranno integrare almeno un punto di ricarica per veicoli elettrici ai sensi della direttiva 2014/94/UE del Parlamento europeo e del Consiglio. Dovranno inoltre essere installate infrastrutture di cablaggio per la ricarica di veicoli elettrici nei nuovi edifici residenziali e in quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti. – Per quanto riguarda gli edifici residenziali di nuova costruzione e gli edifici residenziali sottoposti a ristrutturazioni importanti con più di dieci posti auto, gli Stati membri assicurano l’installazione, in ogni posto auto, di infrastrutture di canalizzazione, segnatamente condotti per cavi elettrici, per consentire l’installazione in una fase successiva di punti di ricarica per i veicoli elettrici. Strumenti intelligenti per aumentare l’efficienza energetica Entro la fine del 2019 la Commissione dovrà introdurre un “indicatore d’intelligenza” capace di monitorare i miglioramenti degli edifici relativi a operatività e interazione con la rete, adattando il consumo energetico alle esigenze reali degli abitanti. Su tutti gli immobili, nuovi o ristrutturati, su cui vengano installati nuovi generatori di calore, si dovranno prevedere dispositivi automatizzati per regolare i livelli di temperatura. Diventeranno più severe le norme sull’ispezione degli impianti di riscaldamento e condizionamento e sull’automazione degli edifici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...