Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Nasce alle porte di Roma la “Scuola delle Energie” all’interno del Centro Ricerche Casaccia dell’ENEA, nuova struttura per la formazione professionale di operatori del settore energetico. La “Scuola delle Energie” costituirà il polo formativo di riferimento per il territorio di Roma e provincia per la certificazione delle nuove figure professionali nel campo dell’efficienza energetica e delle rinnovabili, settori della green economy in rapido sviluppo nel nostro Paese che possono offrire nuove opportunità di occupazione. La Provincia di Roma farà partire i primi corsi di formazione per professionisti dell’energia già dal prossimo mese di novembre. La certificazione professionale è garantita dall’ENEA, che fornisce supporto alle regioni per la definizione del processo di certificazione, e vanta una lunga esperienza come coordinatore di progetti europei in questo settore. Questi corsi sono conformi agli standard europei e hanno la prerogativa di aver adottato per primi specifici criteri di qualità, il cui scopo è di fornire una garanzia di competenza professionale ai cittadini che usufruiranno delle prestazioni degli operatori formati presso la Scuola delle Energie e nello stesso tempo di offrire ricadute economiche e di crescita per le imprese che hanno investito nella formazione del loro personale. L’edificio, che è stato realizzato dall’ENEA con criteri di alta efficienza energetica, dispone di una hall tecnologica, di aule e di impianti “a vista”, ed è stato concepito come un laboratorio per l’applicazione di nuove soluzioni impiantistiche per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria, assistite da fonti rinnovabili. Le dotazioni impiantistiche di cui dispone la Scuola, sono rappresentate da: impianto di solar heating e cooling che realizza il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo; impianto di climatizzazione con pompa di calore a CO2 di tipo polivalente; impianto di climatizzazione con Roof top a CO2. Grazie a tali dotazioni impiantistiche, verrà offerta agli studenti l’opportunità di affiancare alla didattica tradizionale anche la pratica direttamente sugli impianti. In aggiunta a questi impianti, sono stati resi disponibili alcuni componenti di impianto, con il supporto di partner e di aziende private, in modo da costituire dei veri e propri “banchi di prova” su cui cimentarsi per acquisire le competenze necessarie degli installatori di impianti da fonte rinnovabile. L’allestimento delle aule didattiche è stato realizzato dalla Provincia di Roma, che intende utilizzare la Scuola delle Energie per la formazione professionale di operatori del settore energetico, aggiornandoli sull’impiego delle nuove tecnologie per l’efficienza energetica e per l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, fornendo anche informazioni basilari sulla relativa legislazione e normativa tecnica. Presso la Scuola delle Energie si terranno anche corsi per la formazione dei formatori. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...