Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Politecnico di Zurigo (ETH), il Club Alpino Svizzero, il Collegio di Lucerna e l'Istituto Nazionale Svizzero per la Ricerca nel campo dei materiali hanno realizzato un nuovo rifugio alpino completamente sostenibile e autosufficiente. Il rifugio, pensato per celebrare 150° anniversario della ETH di Zurigo, si trova a 2.883 metri di altezza ed è caratterizzato da un design e un'architettura decisamente innovativi: ha cinque piani, fondamenta in acciaio affondate nella roccia, forma poligonale e copertura esterna in alluminio. Per la costruzione sono stati utilizzati materiali riciclabili, senza emissione di sostanze nocive per l'ambiente e di facile trasporto. Può ospitare fino a 120 ospiti. Il rifugio è particolarmente luminoso, soprattutto nella zona giorno, un'ampia finestra in facciata e le scalinate dotate di numerose aperture permettono ai visitatori di godere del panorama sulle montagne.Il rifugio è dotato di un sistema integrato che comprende un impianto fotovoltaico di 85 metri quadri posizionato sulla facciata rivolta a sud coordinato con accumulatori e un impianto solare termico di 35 metri quadri, che garantiscono un costante approvvigionamento di energia. Il sistema è in grado gestire in maniera efficiente i consumi, grazie anche alle previsioni sulle condizioni climatiche e sul numero di ospiti in modo da ridurre al minimo le emissioni di CO2. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...