Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il più alto edificio statunitense subirà un rinnovamento in stile ambientalista da 350 milioni di dollari: un’operazione che, secondo i proprietari, farà del grattacielo con 110 anni di storia alle spalle un punto di riferimento dell’ambiente. Il progetto prevede di ridurre il consumo di elettricità della Sears Tower, alta 442 metri, dell’80% e l’uso di acqua del 40%. Il palazzo sarà ribattezzato Willis Tower alla fine di quest’estate, dopo l’accordo con la Willis Group Holdings, società leader nella consulenza e nel brokeraggio assicurativo. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, l’American Landmark Properties, proprietario del grattacielo, e i partner hanno in programma diversi cambiamenti, tra i quali: – sostituire le 16 mila finestre della torre, datata 1973, e creare così un ambiente interno moderato rispetto ai freddi inverni e alle torride estati di Chicago – istallare una caldaia a gas dotata di celle combustibili, che generino elettricità e garantiscano riscaldamento e raffreddamento – rinnovare i 104 ascensori e le 15 scale mobili per tagliare il consumo di elettricità del 40% – conservare 24 milioni di galloni d’acqua, con le adeguate attrezzature di cattura – “sfruttare la luce solare”, attraverso l’istallazione di sistemi che, in automatico, abbassino la luce artificiale basandosi su quella naturale – istallare pannelli solari per riscaldare l’acqua “Speriamo con queste operazioni di diventare punto di riferimento e di favorire la nascita di palazzi, in tutto il mondo, con un limitato impatto sull’ambiente”, ha detto l’architetto Adrian Simth in un comunicato. Il consorzio proprietario della Spears Tower ha anche proposto di costruire un hotel, accanto al grattacielo, che abbia la qualifica Leed, ovvero quella per la leadership nel design energetico ed ambientale. Fonte REUTERS Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...