Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
L'offerta di beni e servizi per una gestione sostenibile degli acquisti si arricchisce grazie alla pubblicazione sul Mercato elettronico della P.A. – lo strumento telematico a disposizione delle amministrazioni pubbliche per gli acquisti di valore inferiore alla soglia di rilievo comunitario – del nuovo bando Consip, società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con GSE, "Beni e Servizi per la produzione di energia da Fonti Rinnovabili". Si tratta di un'iniziativa per la produzione diretta dell'energia da fonti rinnovabili, nell'ottica della sostenibilità ambientale degli appalti della Pubblica Amministrazione di cui al D.Lgs 3 aprile 2006, n.152.La fornitura inizialmente affrontata è quella degli Impianti fotovoltaici e servizi connessi, il cui acquisto da parte delle Pubbliche Amministrazioni è fortemente sostenuto dal Conto Energia (24 mesi di proroga, al raggiungimento della soglia dei 1.200 MW). I fornitori interessati potranno richiedere l'abilitazione per la fornitura di impianti "chiavi in mano" di taglia medio/piccola, comprensivi di servizi di supporto tecnico/amministrativi, le cui specifiche tecniche sono dettagliate nel capitolato tecnico allegato al bando. Le Amministrazioni potranno acquistare tali forniture sulla piattaforma MEPA attraverso Ordini Diretti, confrontando le offerte presenti.Il capitolato sugli impianti fotovoltaici costituisce un primo passo verso una più ampia offerta di fonti rinnovabili e non si limita a mettere a disposizione della P.A. strumenti per la riduzione dei consumi energetici, ma incentiva le Amministrazioni a diventare "produttrici" di energia da fonti rinnovabili.Il bando include i prodotti impianto fotovoltaico connesso in rete e impianto fotovoltaico ad isola. Scadenza bando 30-06-2011. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando www.acquistinretepa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze