Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
Il decreto n. 63 del 4/6/ 2013 “Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale. (13G00107)” oltre a contenere le proroghe dell’ecobonus (che passa dal 55% al 65%) per gli interventi in favore di efficienza energetica e della detrazione del 50% per quelli di ristrutturazione edilizia, recepisce la direttiva 2010/31UE sulle prestazioni energetiche degli edifici che prevede edifici a “energia quasi zero” a partire dal 2018 per le PA e dal 2021 per i privati. Tra le altre cose la direttiva sostituisce l’ACE, Attestato di Certificazione Energetica degli edifici con l’APE, Attestato di prestazione energetica che dovrà essere rilasciato da esperti qualificati e indipendenti, e attesta la prestazione energetica di un edificio attraverso l’utilizzo di specifici descrittori e anche raccomandazioni e suggerimenti per il miglioramento dell’efficienza energetica dell’immobile. L’attestato avrà una durata di 10 anni e dovrà essere aggiornato a ogni intervento di ristrutturazione che modifichi la classe energetica dell’immobile. Tutti gli immobili che debbano essere venduti o affittati dovranno essere in possesso dell’APE, che sarà invece obbligatorio per le nuove costruzioni, nel primo caso sarà a carico del proprietario, nel secondo del costruttore. Non sono sottoposti all’obbligo di APE gli edifici e monumenti protetti, i luoghi esclusivi di culto e attività religiose, le costruzioni temporanee per destinazione d’uso uguale o inferiore a due anni, gli edifici o parti di edifici isolati con meno di 50 m2 e gli edifici usati meno di 4 mesi all’anno. Inoltre non devono dotarsi dell’Ape coloro che abbiano l’ACE in corso di validità e rilasciato conformemente alla direttiva 2002/91/CE. Il decreto prevede sanzioni pesanti per chi non sia in regola con l’APE con multe che possono variare da 700 (professionista che rilascia un certificato non conforme) a 18.000 euro (proprietario dell’immobile venduto che non fornisce l’attestato energetico). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...