Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Scegliere impianti di climatizzazione con gas refrigerante ecologico R32 significa rispettare l’ambiente e limitare le emissioni nocive. Tecnologia eco-friendly per i prodotti Mitsubishi Electric, sintesi di performance ed efficienza. Indice degli argomenti: Il gas refrigerante R32: una scelta ecologica I climatizzatori Mitsubishi, performanti ed ecologici Per rendere l’ambiente domestico o dell’ufficio davvero confortevole è necessario scegliere i giusti climatizzatori. Se siete alla ricerca del prodotto migliore per le vostre esigenze, potete affidarvi a un’azienda esperta del settore come Climaway, punto di riferimento per privati, professionisti e imprese. Il gas refrigerante R32: una scelta ecologica Perché è importante scegliere un climatizzatore che utilizza il gas refrigerante R32? La risposta è perché abbiamo a cuore il nostro futuro. Il Consiglio Europeo si sta adoperando al fine di promuovere una visione più attenta e consapevole sul tema dell’ambiente. Coerentemente con gli obiettivi fissati dalla COP21 di Parigi, entro il 2050 gli stati dell’UE dovranno diminuire le emissioni di gas serra dell’80-90% rispetto ai valori registrati nel 1990, intraprendendo azioni concrete per contenere il surriscaldamento del pianeta entro 1,5C°. Il regolamento del Consiglio Europeo impone inoltre il divieto (a partire dal 1 gennaio 2025) di mettere in commercio impianti di climatizzazione con un indice GWP di 750 o oltre. Negli anni recenti, con l’aumento delle temperature e certamente anche del benessere, sono cresciute le vendite degli impianti di climatizzazione. Per limitare il più possibile le emissioni nocive in atmosfera è dunque molto importante utilizzare un gas refrigerante ecologio come appunto l’R32. Limitare l’uso dei gas HFC come richiesto dalla normativa europea, secondo le stime potrebbe ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera entro il 2030 di circa 2/3 rispetto al livello attuale. Tra i molti vantaggi il gas refrigerante R32 si caratterizza per ottima efficienza energetica, bassa infiammabilità e basse emissioni. I climatizzatori Mitsubishi Electric, performanti ed ecologici Per chiunque stia cercando un climatizzatore che unisca alte performance e rispetto ambientale, la gamma Mitsubishi MSZ-AP con gas r32 è la scelta giusta. Vi portiamo alla scoperta di questo prodotto del noto brand giapponese, raccontandovi le caratteristiche e i plus. Sintesi di tecnologia e continua ricerca, i climatizzatori Mitsubishi Electric rientrano tra i brand più importanti sul mercato. Le soluzioni proposte dall’azienda sanno venire incontro alle esigenze dei clienti più attenti: un dispositivo smart che sia in grado di offrire alte prestazioni tenendo conto del consumo energetico. Mitsubishi MSZ-AP: le caratteristiche Come abbiamo detto in precedenza, scegliere il climatizzatore giusto per le nostre esigenze è fondamentale per ottenere il meritato comfort. Il modello Mitsubishi MSZ-AP è innovativo, affidabile ed ecologico. Perché sceglierlo? In primis per il suo design curato: le dimensioni ultra compatte variano da a una larghezza di 760 mm ad una 798 mm, da un’altezza di 250 mm ad una di 299 mm, e da una profondità di 178 mm ad una di 219 mm, permettendo di installare la macchina ovunque. Il funzionamento è silenzioso: pensate che i modelli di taglia 25/35 possono raggiungere la soglia minima dei 19 dB. Nessun elemento è lasciato al caso: la filtrazione avanzata contrasta le particelle di polvere ed elimina i cattivi odori, mantenendo l’ambiente salubre. Abbiamo parlato di tecnologia eco-friendly. L’uso del gas ecologico R32 è il vero plus per questo modello top di gamma. Utilizzando il climatizzatore Mitsubishi MSA-AP è possibile ottenere un impatto ambientale decisamente ridotto rispetto ai modelli “tradizionali”. Merito del gasi refrigerante che a livello di GWP (Global Warning Potential) rivela dei dati molto inferiori rispetto agli altri gas usati. I benefici sono numerosi e importanti, sia a livello ambientale che di incidenza nel budget personale. La macchina prodotta da Mitsubishi Electric vi garantisce maggiore efficienza energetica: il climatizzatore con gas R32 ha ottenuto le classi di taglia 25 e 35 la A+++ in raffrescamento e A++ in riscaldamento. Ma non solo: scegliere Mitsubishi Electric significa scegliere un prodotto di qualità, sicuro e che vi farà risparmiare. La quantità di gas refrigerante necessario per il funzionamento è davvero ridotto, ciò si traduce in un significativo risparmio sulla bolletta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...