Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Legge n.221 del 28 Dicembre 2015, meglio nota come Collegato Ambientale o Green Economy, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.13 del 18 Gennaio 2016. Dopo una lunga attesa, diverse letture e molteplici modifiche apportate dal Senato, la Legge era stata approvata il 22 Dicembre 2015, accettata come importante strumento per la promozione della green economy e della sostenibilità ambientale. In vigore dal 2 Febbraio 2016, la legge è stata suddivisa in 11 capi: Capo IDisposizioni relative alla protezione della natura e per la strategia dello sviluppo sostenibile Capo IIDisposizioni relative alle procedure di Valutazione di impatto ambientale e sanitario Capo IIIDisposizioni in materia di emissioni di gas a effetto serra e di impianti per la produzione di energia Capo IVDisposizioni relative al Green public procurement Capo VDisposizioni incentivanti per i prodotti derivanti da materiali post consumo o dal recupero degli scarti e dei materiali rivenienti dal disassemblaggio dei prodotti complessi Capo VIDisposizioni relative alla gestione dei rifiuti Capo VIIDisposizioni in materia di difesa del suolo Capo VIIIDisposizioni per garantire l’accesso universale all’acqua Capo IXDisposizioni in materia di procedimenti autorizzatori relativi alle infrastrutture di comunicazione elettronica per impianti radioelettrici e in materia di scambio di beni usati Capo XDisposizioni in materia di disciplina degli scarichi e del riutilizzo di residui vegetali Capo XIDisposizioni varie in materia ambientale Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali.
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...