Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Progetto triennale europeo per accrescere l'innovazione nel settore del fotovoltaico. L'obiettivo è sviluppare nuove tecnologie e attrezzature per produrre a basso costo membrane a film sottile appositamente predisposte per essere integrate negli edifici. Per raggiungere questo obiettivo è stato varato, con il finanziamento della Commissione UE, il progetto PV-GUM, che vedrà impegnato un consorzio di 9 imprese europee, guidato dalla belga Derbigum. Al termine del progetto una dimostrazione applicativa delle tecnologie sviluppate, della potenza di 200 kW, sarà realizzata sul tetto di un edificio francese. Detto in parole più semplici, lo scopo del progetto è quello di realizzare film fotovoltaici che già in sede di fabbricazione siano pienamente integrabili in una membrana a base bituminosa utilizzabile per coprire le superfici esterne degli edifici. "Con la piena integrazione in fabbrica delle celle fotovoltaiche a film sottile nelle membrane di bitume – ha dichiarato il coordinatore del progetto, Eric Bertrand – saremo in grado di ottenere una significativa riduzione dei tempi di installazione dei tetti fotovoltaici, fornendo contemporaneamente una soluzione per l'impermeabilizzazione delle superfici già inclusa nel modulo fotofoltico". Ai vantaggi offerti dalla facilità di installazione con conseguente riduzione dei costi e alle elevate prestazioni in termini di impermeabilizzazione, si aggiungono quelli derivanti da una maggiore produzione di energia elettrica e dalla riciclabilità dei materiali utilizzati. "Lo sviluppo di questo sistema sulla base di nuove attrezzature di produzione – ha osservato Pietro Menna, responsabile scientifico del progetto presso la Direzione Generale Energia e Trasporti della Commissione Europea – potrà offrire nei prossimi anni un contributo rilevante alla crescente domanda di sistemi fotovoltaici architettonicamente integrati". Secondo le valutazioni del nuovo consorzio il potenziale dei tetti adatti all'installazione di pannelli fotovoltaici a film sottile è attualmente pari ad una superficie di 23 milioni di metri quadrati. Fonte notizie.virgilio.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...