Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
A Milano il 14 febbraio la presentazione del Digital Energy Report per fare il punto su potenziale delle tecnologie digitali, con particolare attenzione a smart city e smart community L‘Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano presenta il 14 febbraio la seconda edizione del Digital Energy Report, con focus sul tema “L’Italia digital alla sfida delle smart cities e communities”. A che punto siamo nell’utilizzo di tecnologie digitali per “controllare” i consumi di energia? Che cosa significa effettivamente “Digital Energy”, al di là della possibilità di usare le tecnologie digitali per controllare i consumi di energia? Queste le principali domande alla base dello Studio, che parte dalla considerazione che le tecnologie digitali sono sempre più avanzate e interessano tutte le fasi della filiera dell’energia, dalla produzione alla vendita, al di là del controllo dei consumi. Il Rapporto approfondisce il tema del Digital Energy, a partire da tecnologie caratterizzanti, applicazioni e operatori e presenta poi un approfondimento dei concetti di smart city e smart community, con un focus particolare sulle soluzioni tecnologiche e digital, e le possibili applicazioni nei diversi contesti, ovvero living, mobility ed environment, il livello di pervasività delle soluzioni nelle città, la regia e il coordinamento in termini di attori e modelli di business coinvolti. Lo Studio presenta anche un’analisi del contesto italiano per quanto riguarda l’evoluzione delle città verso un maggiore di smartness, considerando anche quanto sta succedendo in Europa e nel mondo. Infine sono approfondite le soluzioni tecnologiche emergenti quali blockchain e data analytics applicate al contesto cittadino in termini di potenziali applicazioni ed impatti. Programma Ore 9.30 – Introduzione Umberto Bertelé – Politecnico di Milano Ore 9.45 – Presentazione del Digital Energy Report – Vittorio Chiesa – Politecnico di Milano Ore 10.30 – Coffee break Ore 10.45 – Prima tavola rotonda imprese Partner Ore 11.30 – Seconda tavola rotonda imprese Partner Ore 12.15 – Intervento conclusivo Ore 12.45 – Chiusura dei lavori Presentazione Digital Energy Report 14 Febbraio 2019 ore 9.30 – 13.00 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Lambruschini 4, Edificio BL28 – Aula Magna Carassa Dadda La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Ai partecipanti al convegno sarà consegnata in omaggio una copia del Digital Energy Report – 2a ed. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2025 Temperature record fino al 2029: cosa ci aspetta secondo l’OMM Le previsioni dell’OMM indicano caldo estremo, temperature record, ondate di calore, impatti globali e scenari preoccupanti ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...