Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Indice: DOCET Enea per la certificazione Cosa offre la nuova versione del Docet ENEA Enea e Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR, come previsto dal DM 26 giugno 2015, hanno reso disponibile DOCET v.3.19.10.51, la nuova versione del software per la certificazione degli edifici esistenti, aggiornata considerando le norme tecniche, i decreti attuativi che includono prescrizioni e requisiti minimi degli edifici e le nuove Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici. DOCET Enea per la certificazione In particolare, si legge nel comunicato, l’aggiornamento è stato fatto in seguito all’implementazione delle nuove specifiche tecniche di riferimento (serie UNI TS 11300 e la nuova serie UNI 10349:2016 sui dati climatici). Il software DOCET v.3.7 è dedicato ai tecnici e agli operatori del settore edilizio, per la certificazione energetica edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 200 m2, sia che si tratti di singoli appartamenti che edifici, nel caso in cui costituiscano un’unica unità immobiliare, esclusi i casi in cui si compili l’APE a seguito di una ristrutturazione importante. Cosa offre la nuova versione del Docet ENEA La nuova versione del software DOCET è stata implementata per “produrre un file di interscambio sia nel formato *.xml standard nazionale ridotto v.12, sia nel formato esteso v.5”. Grazie al file di interscambio generato dal software si assicura il passaggio dei dati che si trovano nell’Attestato di Prestazione Energetica delle nuove Certificazioni Energetiche tra i software utilizzati dai certificatori per la redazione dell’Attestato e la sua trasmissione ai sistemi informativi predisposti dalle Regioni per il suo invio. L’ENEA ha adottato questo tracciato anche per il “trasferimento degli APE dai sistemi regionali al Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica a livello nazionale (SIAPE) istituito da ENEA, in ottemperanza al decreto Linee Guida 2015, con l’obiettivo di recepire tutti gli APE degli edifici a livello nazionale”. L’Enea informa inoltre che la predisposizione del software DOCET per la generazione del file *.xml standard nazionale nella versione “estesa” contiene oltre alle informazioni contenute nell’APE, anche una serie di dati di input (caratteristiche dell’edificio) e di output (risultati di calcolo intermedi e finali), permettendo di verificare la correttezza e congruità dei dati e il controllo dei risultati ottenuti nella redazione degli APE. Scarica Docet v.3.19.10.51 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...