Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Prende corpo il nuovo Servizio Energia dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente in Sardegna (Arpas). Con la delibera di giunta n.5/10 del 22/01/2009 vengono fissate le direttive per l'attivazione del Servizio per il Risparmio Energetico e la riduzione dell'inquinamento luminoso e acustico. All'interno del Piano Energetico Ambientale Regionale, l'Arpas sarà la struttura operativa di monitoraggio che consentirà all'amministrazione regionale di disporre di informazioni dettagliate per la valutazione dell'andamento delle singole azioni del Piano e per la predisposizione delle necessarie misure compensative e correttive. L'Arpas è l'ente che si interfaccerà su questo tema con la Regione, le Provincie e i Comuni sardi. Gestirà inoltre la formazione di personale specifico per le certificazioni in materia di energia. In questo campo – ha continuato Morittu – sono previste azioni di animazione a livello locale per incentivare le politiche di risparmio energetico. Nella finanziaria del 2009 è prevista la figura dell'Energy manager che potrà essere d'aiuto ai comuni a predisporre politiche di sostegno in questo senso". Al momento sono 170 gli enti pubblici in Sardegna che hanno avviato le progettazioni per installazione di impianti solari fotovoltaici. Si tratta di Comuni e Province che hanno al loro attivo 500 progetti realizzati, mentre altre amministrazioni pubbliche hanno avviato le progettazioni. Il Direttore supplente del Diparimento Idrometeoclimatico Giuseppe Piras si è soffermato sui nuovi compiti dell'Arpas e sulla struttura in crescita dell'ente che attualmente conta 370 addetti, ma con un piano di assunzioni previste per il 2009 di circa 80 persone: tra tecnici, biologi, ingegneri e altre figure specifiche per le nuovi funzioni dell'ente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...