Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E' stato inaugurato il 27 giugno il Centro Congressi del Rec (il Centro regionale per l'ambiente dell' Europa Centro orientale): un edificio ad emissioni zero e a piena autosufficienza energetica, progettato interamente da Architetture Sostenibili, societa' di Palermo, sotto la supervisione del Politecnico di Milano e con un finanziamento del Ministero dell'Ambiente per 1,75 milioni di euro. Il Centro, che sorge a Szentendre, a pochi chilometri da Budapest, e' il primo eco-edificio a zero emissioni di tutta l'Europa centro orientale e il terzo nel mondo. ''Questa cooperazione ambientale – ha dichiarato il presidente del Rec e direttore generale del Ministero dell'Ambiente Corrado Clini – costituisce un'opportunita' per la crescita economica e sociale secondo un modello di sviluppo sostenibile dei paesi dell'Europa centro orientale, che soffrono ancora di un grave deficit ambientale. Inoltre – ha concluso – puo' diventare uno strumento di promozione per le tecnologie e le progettazioni italiane'''. Il nuovo Centro Conferenze e' a zero consumo di energia di origine fossile: tutta l'energia e' infatti fornita da un sistema fotovoltaico (29,5 kWp) connesso alla rete e integrato nella facciata sud ed in una pensilina sul tetto dell'edificio. L'eco-struttura inoltre e' stata progettata per minimizzare la dispersione di calore in inverno e per creare una barriera al calore in estate e, nello stesso tempo, per sfruttare al massimo la luce naturale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
06/06/2025 La nuova Strategia dell'Europa per la resilienza idrica La Commissione europea ha presentato la nuova Strategia per la Resilienza Idrica che parte da tre ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...