Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Un progetto voluto per testare le innovative metodologie progettuali, costruttive e impiantistiche, che garantiscano che l’edificio produca più energia di quanta ne consumi. E’ stata inaugurata nei giorni scorsi a Benevento, in un’area di proprietà dall’Università degli Studi di Sannio, una casa sperimentale di 71 mq. ad energia quasi zero in clima mediterraneo. L’edificio è dotato di innovative tecnologie e soluzioni impiantistiche ad alta efficienza energetica che garantiscono la diminuzione dei consumi energetici e l’ottimizzazione del sistema involucro-impianti. E’ previsto l’utilizzo di energie rinnovabili per il riscaldamento e il raffrescamento e di tecnologie domotiche all’avanguardia per il monitoraggio delle prestazioni energetiche e ambientali. L’edificio nZEB è stato realizzato, come intervento dimostrativo in scala reale del progetto di ricerca Smart Case, dal Distretto tecnologico STRESS, con il coordinamento scientifico del prof. Giuseppe Peter Vanoli del Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio e in collaborazione con la Regione Campania. L’edificio verrà utilizzato nei prossimi anni come un “living lab” dove saranno realizzate attività sperimentali e di ricerca e testate le tecnologie più innovative nell’ambito dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica. Caratteristiche costruttive e impiantistiche Come dicevamo sono state fatte scelte a livello costruttivo e impiantistico che garantiscono che l’edificio sia nZEB: tecnologia a pannelli X-Lam con isolamento in fibra di legno, l’impianto di climatizzazione è costituito da un’unità in pompa di calore che soddisfa le necessità di riscaldamento, raffreddamento, produzione di acqua calda sanitaria, ventilazione meccanica con recupero termodinamico e filtrazione elettronica. Un campo geotermico con sonde orizzontali a circa 2 metri di profondità assicura il pretrattamento dell’aria di immissione, monitoraggio delle prestazioni grazie ai sistemi di domotica intelligente. Il cuore di questo sistema è un hub connesso ad internet, controllabile da remoto via web o attraverso smartphone con cui si possono gestire gli impianti e i sensori a seconda delle esigenze. Il tutto con particolare attenzione all’Internet of things, in modo che gli oggetti riescano ad interagire con l’ambiente circostante comunicando dati su se stessi ed accedendo ad informazioni aggregate da parte di altri. Nel comunicato dell’Università leggiamo che la progettazione ha tenuto in grande considerazione il funzionamento passivo dell’edificio, a garanzia delle migliori condizioni di comfort termico e igrometrico degli occupanti anche in assenza di impianti di condizionamento attivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
04/06/2025 Dubai: da ippodromo a quartiere green che sostiene il benessere dei residenti A cura di: Tommaso Tautonico L'ippodromo Jebel Ali di Dubai verrà trasformato in un nuovo quartiere green progettato per il benessere ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...