Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Sviluppo Sistema Fiera, società di engineering e contracting per la valorizzazione del territorio, ha lanciato un progetto che entro l’estate 2010 trasformerà i 270 mila metri quadrati di copertura dei padiglioni espositivi di Fieramilano a Rho-Pero nel più grande impianto fotovoltaico su tetto esistente al mondo. Con una potenza di circa 18/20 milioni di KWh/anno – indipendente dall’attuale impianto di distribuzione di energia elettrica del quartiere espositivo – il sistema sarà capace di produrre una quantità di energia equivalente al fabbisogno di 6.000 famiglie (cioè una cittadina di 20.000 abitanti) in un anno. “Il Gruppo Fiera Milano – dichiara Corrado Peraboni, direttore generale di Fondazione Fiera Milano – conferma, attraverso impegni mantenuti e nuovi traguardi, quella scelta della sostenibilità che è sempre stata alla base del suo operare, tanto sul fronte economico, con il rispetto di costi e tempi, quanto della responsabilità sociale, territoriale e ambientale. La trasformazione del sistema fieristico e congressuale che Fondazione Fiera Milano ha condotto in questi anni ne dà ampia e crescente testimonianza”. Con la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, poi, si stima un risparmio di emissioni di CO2 (anidride carbonica) di 0,35 Kg ogni KWH prodotto, quindi, globalmente, più di cinque tonnellate di CO2/anno: considerato che un’auto produce circa 150 g di CO2/km, la quantità equivale a 35 milioni di chilometri, praticamente circa 1.000 auto che fanno il giro del mondo sull’equatore. “Questo progetto è un motivo di orgoglio e vanto per il Gruppo Fiera Milano, ma anche per la Lombardia – commenta Ferruccio Ferranti, consigliere delegato Sviluppo Sistema Fiera – che avrà un impianto fotovoltaico che per potenza supererà per più del 50% la copertura in pannelli fotovoltaici dello stabilimento General Motors di Saragozza (12 MWp, ad oggi il maggiore impianto su tetto esistente al mondo) e di quattro volte il maggior impianto su tetto oggi esistente in Italia (stabilimento KME Group di Serravalle Scrivia, 4,7 MWp di potenza)”. Il progetto prevede la locazione delle coperture dei padiglioni per una superficie totale di circa 270.000 mq lordi per un periodo di 20 anni, per un canone minimo annuo di locazione pari a Euro 450.000; alla scadenza del contratto di locazione l’impianto rimarrà di proprietà di Fondazione Fiera Milano. La prima fase della gara, bandita lo scorso 22 giugno, si è conclusa il 2 luglio con la presentazione di sette candidature. L’iter di gara prevede l’invito dei concorrenti selezionati alla procedura negoziata privata da parte di Sviluppo Sistema Fiera e, a seguire, la presentazione delle offerte, l’aggiudicazione e l’inizio dei lavori, stimato per il mese di settembre 2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...