Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Samso si occuperà della riqualificazione degli edifici comunali del Comune di Certosa di Pavia: il primo intervento prevede l’applicazione di una facciata termoattiva che trasformerà la sede del Municipio in un edificio NZEB La ESCo Samso si è aggiudicata una commessa da 1,8 milioni di euro per la realizzazione di interventi di riqualificazione efficiente di alcuni degli edifici comunali del Comune di Certosa di Pavia (PV), ovvero il Municipio, la sede della direzione e segreteria didattica, il nido d’infanzia, la scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo livello, oltre agli ambulatori medici. Samso anticiperà l’investimento che verrà poi recuperato grazie ai risparmi garantiti dagli interventi di efficientamento energetico, a carico del Comune non vi sarà alcun onere finanziario. Il progetto parte da un interessante intervento di riqualificazione del Municipio che prevede l’applicazione una innovativa facciata termoattiva che assicurerà la riduzione dell’80% dei consumi energetici e trasformerà il Comune in un un edificio NZEB, a consumo energetico pari quasi allo zero. Igor Bovo, Amministratore Delegato di Samso Spa sottolinea che dagli interventi di riqualificazione deriveranno importanti vantaggi per l’ambiente, la salute e le bollette, con la previsione di ridurre circa 350 mila kg all’anno la CO2 immessa in atmosfera. Il progetto di riqualificazione con la facciata termo attiva Gli interventi di retrofit energetico interesseranno principalmente l’involucro degli edifici senza impattare sulle attività quotidiane che si svolgono all’interno degli stessi. La facciata termo attiva, che sarà applicata nella sede del Municipio e che prevede l’uso di intonaco termo attivo e una serpentina, si fonda sul principio di attivazione termica delle pareti dell’edificio, attraverso il riscaldamento e il raffrescamento delle superfici opache delle pareti esterne, e prevede l’uso del sole come fonte di energia rinnovabile e gratuita. Il sistema sarà collegato all’impianto di pannelli solari installati sul tetto, l’energia prodotta da questi sarà indirizzata a una pompa di calore che attiverà il sistema di facciata termo attiva che, grazie al collegamento con centraline domotiche, potrà essere gestito anche da remoto. L’intervento prevede inoltre la sostituzione dei serramenti con prodotti ad alte prestazioni e l’installazione di un sistema frangisole, con una parziale schermatura, per evitare l’irraggiamento diretto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...