Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
Palazzo Marino ha di recente ospitato la conferenza stampa di presentazione della prossima edizione del Festival dell’Energia dal titolo “ONLIFE ENERGY”. A cura di Fabiana Murgia Come ogni anno torna l’evento chiave per il mondo delle rinnovabili e per la sua dodicesima ricorrenza porterà il nome di “ONLIFE ENERGY: abitare, muoversi, lavorare”, ponendo al centro della scena i territori e le trasformazioni in atto con l’obiettivo di sviluppare soluzioni efficaci che possano favorire la transizione verso sistemi sostenibili per la produzione energetica. Il Festival dell’Energia avrà luogo a Milano e occuperà le giornate del 13, 14 e 15 giugno coinvolgendo i maggiori player dell’energia, diversi rappresentanti del mondo accademico e figure istituzionali di spicco come i sindaci di Roma e Milano. La conferenza stampa si è aperta con la presentazione delle tre giornate da parte di Alessandro Beulcke, presidente del Festival, che ha voluto introdurre le importanti tematiche dell’avvenimento prossimo citando il filosofo Luciano Floridi e il suo pensiero riguardo alla mancanza di soluzione di continuità tra “vita online” e “vita onlife”, termine coniato dallo stesso Floridi dalla combinazione di “online” e “offline”, a sottolineare la natura ibrida delle esperienze quotidiane, in parte digitali e in parte analogiche. E’, quindi, inevitabile prendere atto di come la tecnologia stia influenzando la nostra vita anche nelle azioni più semplici e a tal proposito diventa uno strumento fondamentale anche per il conseguimento degli obiettivi di sostenibilità. La prima giornata del Festival dell’Energia avrà come tema l’elettricità del futuro e sarà interessata da diverse iniziative quali la tavola rotonda durante la quale verrà presentata la ricerca del GSE e l’incontro tra Virginia Raggi e Beppe Sala, che porteranno al centro della scena le due città guida del Paese. Beppe Sala e Virginia Raggi al Festival dell’Energia 2018 Nella giornata di venerdì 14 giugno un leading talks di esperti, tra cui l’architetto Boeri, aprirà il sipario su una nuova visione delle rinnovabili, sottolineando come l’isolamento termico dell’involucro edilizio riduca significativamente la domanda di energia e quanto sia, quindi, importante operare in questa direzione per favorire lo sviluppo delle Smart Cities. L’ultima giornata sarà fondamentale e coinvolgerà il pubblico attraverso un workshop dal titolo “Green Roofs and Energy Efficiency”, organizzato per sottolineare l’importanza dell’utilizzare i tetti verdi affinché si possa progettare in un’ottica sostenibile restituendo alle coperture la possibilità di essere degli spazi fruibili e altamente qualitativi, funzionali non solo per chi abita l’edificio ma anche per la città che diviene un luogo salubre. Marco Granelli, assessore alla mobilità e all’ambiente del Comune di Milano, si è espresso in merito alle città affermando che “Sono luoghi influenzai dal sistema energia, ma possono ospitare cambiamenti” e ha parlato proprio di energia considerandola “Il fattore di sviluppo sostenibile più decisivo” per il manifestarsi di un cambiamento concreto, non solo in termini di salute ambientale, ma anche per quanto riguarda le opportunità di lavoro. Ha poi sottolineato come Milano si dimostri una città attiva e aperta alla transizione energetica mettendo a disposizione incentivi destinati allo sviluppo della mobilità elettrica (ad oggi conta 25 bus elettrici) e quanto sia importante formare i cittadini e renderli consapevoli delle opportunità di approvvigionamento energetico esistenti. E’ fondamentale capire che l’energia non si fa solo bruciando e che puntare sull’elettrico non penalizza le imprese, al contrario un’azione tardiva in termini di transizione energetica potrebbe addirittura frenare lo sviluppo delle nostre imprese in un futuro non troppo lontano. Sempre Granelli ha affermato che “Oggi investire in energia sostenibile vuol dire creare lavoro ed essere competitivi”. Lo stesso concetto è stato ribadito dal vice presidente di Elettricità Futura, Agostino Re Rebaudengo, con queste parole: “E’ importante comprendere che essere innovativi è un’opportunità, non un ostacolo allo sviluppo economico aziendale”. L’obiettivo fondamentale da conseguire è una percentuale di decarbonizzazione del 55%, contro l’attuale 34%, sostenendo la compravendita di energia pulita in termini di anni e non di mesi come avviene attualmente. L’impegno sostenibile arriva anche dal Politecnico di Milano, knowledge partner dell’evento, rappresentato durante la conferenza stampa dal docente Fabio Inzoli, che considera Milano e i suoi quartieri veri e propri laboratori di studio per ricercare soluzioni efficaci sia nell’ambito della mobilità che in quello delle infrastrutture. Il Festival dell’Energia è patrocinato da Commissione Europea, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Ambiente, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...