Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Il Gestore dei Servizi Elettrici – GSE Spa ha pubblicato sul proprio sito internet, www.gse.it, la prima edizione del "Fotovoltaico. Risultati del Conto Energia al 31 dicembre 2008".Il documento, redatto dal GSE, fornisce, attraverso sintetiche elaborazioni, una fotografia dei risultati ottenuti in Italia dal meccanismo d'incentivazione della tecnologia fotovoltaica, noto come "Conto Energia", dal 2005 – anno in cui è entrato in funzione – alla fine del 2008.Con tabelle e illustrazioni cartografiche è descritta la diffusione degli impianti fotovoltaici sul territorio nazionale. In particolare viene rappresentata la ripartizione percentuale del numero e della potenza degli impianti e della potenza installata per kmq e pro capite, per ciascuna regione e provincia italiana. Nel documento, infine, è riportata, anche la ripartizione percentuale regionale della capacità fotovoltaica installata, suddivisa per tipologia di pannello e per grado di integrazione architettonica. Ecco alcuni dati emersi dallo studio:• A fine 2008, in Italia, risultano installati 418 MW per un totale di 31.875 impianti;• Nell'Italia settentrionale vi è il più alto numero di impianti realizzati: in particolare in Lombardia ed Emilia Romagna, che insieme esprimono circa il 27% del totale nazionale. Tra le regioni dell'Italia centrale è il Lazio a detenere il primato con il 5,9%. Tra le regioni meridionali la Puglia con quasi l'8% distacca nettamente tutte le altre regioni del Sud, che insieme alle isole raggiungono circa il 14% del totale nazionale;• Gli impianti parzialmenti integrati rappresentano il 53% del totale, i non integrati il 27% e quelli totalmente integrati il 20%;• A fine 2008 l'Italia, con 338 MW, nel ranking internazionale della potenza installata per l'anno 2008, risulta terza insieme agli Stati Uniti, mentre è quinta nel mondo dopo Germania, Spagna, Giappone e Stati Uniti con 443 MW, per potenza fotovoltaica installata cumulata a fine 2008. Il Gestore dei Servizi Elettrici informa che ad oggi, la potenza fotovoltaica installata in Italia è pari ad oltre 450 MW, per circa 37mila impianti entrati in esercizio. Fotovoltaico. Risultati del Conto Energia al 31 dicembre 2008. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...