Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sul terrazzo di copertura della Sede Centrale di Genova dell'Istituto Italiano della Saldatura è stato messo in servizio la settimana scorsa, dopo il placet degli enti competenti e della Provincia di Genova, un impianto fotovoltaico tra i più importanti della Liguria. L'impianto sviluppa una potenza di picco pari a 28,16 kW, la massima realizzabile nell'area disponibile, producendo energia per circa 33.000 kWh/anno, grazie all'impiego di n. 128 pannelli in silicio policristallino ad alta produttività, estesi su un'area di 600 m2, che fanno capo a n. 5 inverter, scelti tra i migliori disponibili sul mercato."Il collegamento alla rete dell'Ente Distributore – spiegano gli esperti dell'Istituto – è stato realizzato in accordo alla normativa CEI 0-16, con la possibilità di interscambiare con la rete l'energia prodotta sulla base delle modalità contenute nel DM 19 Febbraio 2007, il cosiddetto "Nuovo Conto Energia", che prevede la concessione di un incentivo di 0.38 €/kWh sull'energia prodotta per una durata di 20 anni". Cosa da non sottovalutare, è inoltre possibile beneficiare di un premio aggiuntivo sino al 30% della tariffa incentivante, qualora vengano effettuati miglioramenti superiori al 10% della prestazione energetica edificio (art. 7 Decreto 19 Maggio 2007).Un ulteriore vantaggio riguarda l'utilizzo diretto dell'energia prodotta, non soggetta a tariffa e di cui l'ente genovese ne risparmia il relativo costo (0.16 €/kWh nel 2008); naturalmente nella rete ENEL viene immessa solo la differenza di energia che IIS non è in grado di utilizzare, differenza assai trascurabile. "Il vantaggio di investire sugli impianti fotovoltaici – precisa l'Ing. Mauro Scasso, Segretario Generale dell'Istituto – non riguarda solo l'ambiente, dal momento che tali interventi risultano particolarmente convenienti, grazie anche all'utilizzo degli incentivi pubblici che consentono tempi relativamente brevi di ritorno/investimenti. Nel caso specifico, il risparmio complessivo sui costi energetici dell'Ente genovese è valutabile a regime intorno al 20-30%".La scelta del Fotovoltaico si inquadra nel contesto di un programma di riduzione dei consumi e dei costi energetici che, unitamente ad altri interventi già avviati (maggiore efficacia dei sistemi di riscaldamento, riduzione delle dispersioni termiche del fabbricato ed adozione sistemi di illuminazione a basso consumo) permetteranno all'Istituto di abbassare il proprio impatto ambientale in modo significativo. "La conseguente produzione di energia elettrica – conclude l'Ing. Ferruccio Bressani, numero uno di Ansaldo Superconductors e Presidente dell'IIS – eviterà l'immissione nell'atmosfera di circa 24.000 Kg/anno di CO2, se comparata rispetto a quella ottenuta con i sistemi di produzione più tradizionali che utilizzano i combustibili fossili". Infine va sottolineato che la struttura con impatto ambientale zero è completamente "invisibile", infatti i pannelli sono visibili soltanto dall'aereo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...