Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
I chiarimenti della Circolare n. 4/E dell’Agenzia delle Entrate sulle aliquote di ammortamento per gli impianti fotovoltaici e applicabilità del super ammortamento agli stessi Il 30/03/2017 è stata pubblicata la Circolare n. 4/E dell’Agenzia delle Entrate – Direzione Centrale Normativa e del Ministero dello Sviluppo Economico con una serie di chiarimenti sulle discipline del c.d. “super ammortamento” e “iper ammortamento”. Tralasciando in questa sede molti dei contenuti della Circolare, si evidenzia che finalmente il paragrafo 9 della Circolare contiene importanti indicazioni circa: le aliquote di ammortamento per gli impianti fotovoltaici l’applicabilità del super ammortamento agli stessi, tenuto conto della recente disciplina sui c.d. imbullonati e delle incertezze emerse negli ultimi mesi circa i coefficienti di ammortamento di tali impianti. In particolare, secondo la Circolare “si ritiene che le componenti impiantistiche, escluse dalla determinazione della rendita catastale degli immobili ospitanti le centrali fotovoltaiche ed eoliche, non possano essere considerate “beni immobili” nel senso inteso dalla circolare n. 36/E del 2013 ai fini della determinazione dell’aliquota di ammortamento”. Secondo quanto chiarito dalla Circolare in oggetto, quindi, le componenti di natura essenzialmente impiantistica (tra i quali ad es. i pannelli fotovoltaici), con funzioni produttive e che non risultano attribuire all’immobile nel quale sono collocate una utilità apprezzabile – e che in quanto tali risultano oggi escluse dalla stima catastale, indipendentemente dalla loro rilevanza dimensionale – sono ammortizzabili con il coefficiente del 9% previsto dalla Circolare 36/E/2013 per i beni mobili e, quindi, al ricorrere di tutti i requisiti della legge, possono beneficiare del c.d. super ammortamento. Diversamente, i costi afferenti le componenti immobiliari delle centrali fotovoltaiche sono ammortizzabili ad aliquota del 4%, parimenti prevista dalla Circolare 36/E/2016. Di fatto, quindi, l’Agenzia ha in linea di massima condiviso la tesi contenuta nella Norma di Comportamento 197/2016 che era, in un primo momento, stata totalmente smentita dal MEF nella interrogazione parlamentare del 22/09/2016. Occorre peraltro evidenziare che se dal lato degli ammortamento degli impianti – e quindi da un punto di vista della fiscalità diretta (IRES in primis) – quanto sopra rappresenta un rilevante chiarimento in forza del quale dovrebbero essere superate le incertezze emerse nell’ultimo anno, tale posizione deve fare riflettere sotto il profilo della natura immobiliare di tali impianti ai fini della fiscalità indiretta (imposte d’atto e IVA su tutti) con riferimento alla quale il Gruppo di Lavoro “Fiscalità” di ITALIA SOLARE sta effettuando opportune analisi per indirizzare in maniera coerente gli operatori del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Prima asta FER X Transitorio: boom di adesioni e nuovo slancio alle rinnovabili Quasi 1.500 manifestazioni d’interesse per l’asta FER X Transitorio. Pubblicati i bandi dal GSE. Focus su ...
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...