Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Energy & Strategy del Politecnico di Milano presenterà in un convegno a Milano il prossimo 13 marzo i risultati del progetto di ricerca “GreenTech, la sostenibilità come vantaggio competitivo: stato dell’arte e nuovi sentieri di sviluppo”. Il progetto in particolare approfondisce la rilevanza del tema della sostenibilità ambientale per le aziende in Italia e le conseguenze che questa nuova sfida imprenditoriale sta provocando sui mercati, cercando di capire se la sostenibilità sia davvero una variabile strategica rilevante in grado di creare un vantaggio competitivo differenziale o sia ancora un extracosto che i bilanci delle aziende subiscono per forza di legge. Oltre ad individuare le principali pratiche green sviluppate, un altro obiettivo della ricerca è comprendere come le aziende stiano affrontando questo tema, partendo dalle scelte organizzative fatte, dal riconoscimento che queste funzioni dedicate hanno all’interno del sistema, dall’attribuzione o meno di un budget di spesa specifico per queste attività, fino ad arrivare alla tipologia di interventi ad oggi maggiormente sviluppati. Più di 80 sono le imprese che hanno preso parte all’indagine, afferenti a cinque diversi macrosettori, di dimensione diversa e selezionate in modo tale da comprendere ed identificare le relazioni che legano l’impresa sostenibile con il mercato, con i competitors e con l’ambiente in cui è inserita. Nel corso del convegno alcune aziende particolarmente attente alle tematiche green presenteranno ciascuna un proprio caso di successo dove dimostreranno che sostenibilità e creazione di valore sono concetti quanto mai sinergici. Presentazione Green Technologies Report 13 Marzo 2014 ore 9.30 Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Durando 10 – Aula Carlo De Carlo La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...