Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Regione Liguria, su proposta dell'assessore all'Ambiente Franco Zunino, ha pubblicato due bandi, uno per la produzione di energia da fonti rinnovabili rivolto agli enti pubblici, l'altro per la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico per l'autoproduzione di energia elettrica, termica o energia termica ed elettrica combinata, su strutture turistico-ricettive e balneari. Produzione di energia da fonti rinnovabili – Enti pubblici La Giunta regionale, con la delibera n.1345 del 9 ottobre 2009, pubblicata sul Burl n.43 del 28 ottobre 2009, ha approvato un nuovo bando per "Produzione di energia da fonti rinnovabili – Enti pubblici" per l'attuazione dell'azione 2.1 del Por 2007-2013 asse 2 – Energia. Le risorse destinate ammontano complessivamente a 4.000.000 euro.I soggetti beneficiari sono gli Enti pubblici. Questo bando copre i Comuni esclusi dal precedente bando approvato con delibera di Giunta regionale n.784 del 12 giugno 2009. Sono ammissibili gli interventi: • di realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili con esclusione dell'idroelettrico • definiti al momento della data di presentazione della domanda con un progetto dettagliato. In tal senso l'iniziativa dovrà essere ad un livello di progettazione almeno preliminare approvato ai sensi del D.Lgs 163/2006 e successive modificazioni • il costo complessivo dell'intervento proposto in ciascuna domanda non deve essere superiore a euro 1.000.000. • gli interventi dovranno essere realizzati entro il termine assegnato nel provvedimento di concessione del contributo, sulla base del cronogramma proposto in sede di presentazione della domanda.La singola domanda o l'eventuale plico devono essere trasmessi a Filse spa entro il 28 febbraio 2010. Contributi per la realizzazione d'interventi finalizzati al risparmio energetico e all'utilizzo delle fonti rinnovabili su strutture turistico – ricettive e balneari La Giunta regionale, con il provvedimento n.1499 adottato nella seduta del 6 novembre 2009 ha approvato un bando e la relativa modulistica per la presentazione delle domande di contributo per la realizzazione di interventi finalizzati al risparmio energetico e/o all'utilizzo delle fonti rinnovabili per l'autoproduzione di energia elettrica, termica o energia termica ed elettrica combinata, destinando risorse per complessivi 734.400 euro.Con successiva delibera n.2034 del 30 dicembre 2009 la Giunta ha approvato un ulteriore finanziamento di 734.400 euro, destinando complessivamente al bando risorse pari a 1.468.800 euro.In particolare:• possono presentare domanda le aziende pubbliche e private disciplinate dalla legge regionale 7 febbraio 2008 n.2 "Testo unico in materia di strutture turistico – ricettive e balneari", iscritte al registro delle imprese e attive al momento della presentazione della domanda;• gli interventi vengono finanziati con un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% della spesa totale ammessa non inclusiva dell'IVA. In ogni caso il contributo concesso per ciascuna domanda non può superare la somma massima di 100.000 euro.La domanda deve essere inviata entro il 28 febbraio 2010. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...