Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sorgerà a Collarmele in Abruzzo entro il 2010 il "Parco del Sole", un centro di incontro tecnico-scientifico nazionale realizzato da una sinergia tra Industrie, Università e Associazioni e dedicato alla formazione di figure operanti nel settore delle fonti rinnovabili ed all'educazione ambientale. Il Parco del Sole, realizzato dal Consorzio Fabric Energy con la società Alpalux Energy, sarà infatti un incubatore di iniziative e tecnologie in grado di fornite risposte ai grandi problemi energetico ambientali dei prossimi anni. "L'obiettivo del parco", affermano gli amministratori comunali, "sarà quello di promuovere su ampia scala la diffusione di tutte le tecnologie volte a realizzare un risparmio di energia e a promuovere la produzione di energie da fonti rinnovabili". Il Parco sarà dotato di laboratorio, centro ricerca e aule didattiche, un impianto dimostrativo di minieolico, uno di produzione di energia dalle acque e sistemi di fitodepurazione, un impianto a biomasse per trigenerazione, un impianto solare termico e sarà alimentato da un campo fotovoltaico da 2 MW. L'intero Parco sarà dunque energeticamente autosufficiente e produrrà inoltre l'energia necessaria per alimentare circa 1.000 abitazioni."Gli impianti saranno realizzati completamente in autofinanziamento – afferma Ciro Cozzolino, presidente del Consorzio Fabric Energy – seguendo l'approccio del project financing. I lavori inizieranno entro la fine del 2009 e daranno vita ad un importante progetto nato grazie ad una sinergia tra il Comune di Collarmele dove sorgerà il Parco, la Regione Abruzzo e l'Università dell'Aquila per creare ricerca sul luogo con ambizioni nazionali, per fare formazione attingendo ai finanziamenti europei, formando figure operanti nel settore delle fonti rinnovabili ma anche per attivarsi nel campo dell'educazione ambientale. L'intento è che il Parco del Sole sia un attrattore per far ritornare forze giovani che possano crescere ed investire su questo territorio abruzzese. Al suo interno faremo principalmente ricerca e su questo stiamo sviluppando una sinergia proprio con l'Università ed in particolare con il Dipartimento di Ingegneria, prof. Roberto Cipollone, per la realizzazione anche di master universitari. Avremo un Parco di fonti rinnovabili i cui impianti produrranno energia ma allo stesso tempo serviranno anche per promuovere la formazione di figure professionali operanti in questo settore".All'interno del Parco è prevista anche la realizzazione di una sezione sperimentale in cui verranno monitorate alcune tecnologie in fase di "testing" per renderle fruibili agli enti pubblici e privati interessati a realizzare interventi pilota. "II parco sarà anche un centro di aggregazione permanente", spiegano gli amministratori, "che consentirà la fruizione e la validazione in laboratorio delle esperienze maturate da trasferire alle giovani generazioni. L'idea, infatti, é quella di inserire il parco del sole negli itinerari turistici delle scuole con lo scopo di accrescere la conoscenza e il coinvolgimento verso il modello di efficienza energetica e di sostenibilità ambientale adottato". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...