Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
ll Parlamento europeo ha approvato giovedì un accordo raggiunto col Consiglio per liberare €146 milioni di fondi non impegnati per finanziare una serie di progetti per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. L’emendamento alla legislazione sul Piano europeo di ripresa energetica permetterà di utilizzare i fondi disponibili per finanziare progetti come: • ristrutturazioni di edifici pubblici e privati per migliorare l’efficienza energetica o il passaggio alle energie rinnovabili; • la costruzione di impianti basati su fonti rinnovabili di calore e energia, con canali di distribuzione, e la loro integrazione nelle reti elettriche; • soluzioni di trasporto pubblico urbano “verde”, come veicoli elettrici e a idrogeno, e • infrastrutture locali, compresa l’illuminazione stradale efficiente, lo stoccaggio di energia elettrica e la predisposizione di contatori e griglie intelligenti. I fondi si concentreranno sul sostegno alle autorità locali e regionali su progetti che dovranno essere economicamente e finanziariamente efficienti, cosi da poter garantire il rimborso dell’investimento in tempi giusti. Un totale di €146.34 milioni sarà messo a disposizione dal gennaio 2011 al 31 marzo 2014. I contributi ricevuti potrebbero prendere la forma di prestiti, fondi di garanzia, equities o altri prodotti finanziari. Fino al 15% delle somme corrisposte può essere utilizzato per fornire assistenza alle autorità pubbliche per la preparazione dei progetti, che saranno selezionati anche secondo un criterio di equilibrio geografico. Il Parlamento ha adottato la relazione con 582 voti a favore, 27 contrari e 7 astensioni. Contesto Il Piano di ripresa energetica, istituito nel 2009, mira a stimolare la ripresa economica attraverso il finanziamento di progetti energetici come la fornitura transfrontaliera del gas, interconnettori di energia elettrica, parchi eolici off-shore e progetti di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS): nel 2010 è stato destinato a tali progetti un totale di € 3.98 miliardi. Il Parlamento aveva già cercato di includere l’efficienza energetica e le energie rinnovabili nel Piano europeo al momento della sua prima presentazione. La Commissione aveva assicurato che avrebbe valutato tali proposte in una fase successiva, utilizzando i fondi non spesi entro la fine del 2010. Nel regolamento modificato è stata prevista una base giuridica specifica a tal fine, altrimenti il denaro non investito sarebbe tornato ai bilanci nazionali. Prossime tappe La legislazione dovrà essere formalmente approvata dal Consiglio entro la fine dell’anno e, data la necessità urgente di affrontare la crisi economica, entrare in vigore immediatamente dopo la pubblicazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/07/2025 Clima ed economia: il climate change ci costa 18.500 miliardi di dollari A cura di: Andrea Ballocchi I disastri legati al climate change hanno generato una spesa globale enorme. I dati di Bloomberg ...
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...