Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, nel 2019, dopo lo stallo dello scorso anno, saranno installati 200 GW di nuova capacità rinnovabile, grazie soprattutto a eolico e fotovoltaico L’aumento della capacità di produzione di energia rinnovabile raggiungerà una crescita a due cifre nel 2019. Lo sostiene l’IEA – Agenzia Internazionale per l’Energia – che sottolinea che dopo lo stallo dello scorso anno, il primo dal 2001, dovuto principalmente dal cambiamento della politica del governo cinese, quest’anno si concluderà con un incremento di quasi il 12% di nuova capacità rinnovabile. Si tratta del ritmo di crescita più veloce dal 2015, che dovrebbe portare a 200 GW di nuove installazioni, soprattutto grazie al fotovoltaico e all’eolico. Per il solo solare fotovoltaico è prevista una crescita del 17%. Le energie rinnovabili svolgono un ruolo importante nel ridurre le emissioni globali e nell’assicurare l’accesso universale a un’energia economica, sicura, sostenibile e moderna. Per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi, secondo lo scenario di sviluppo sostenibile dell’AIE, tra il 2018 e il 2030, ci deve essere una crescita di nuova capacità rinnovabile di oltre 300 GW all’anno. Fatih Birol, direttore esecutivo dell’AIE ha commentato che “questi ultimi numeri ci danno molti motivi per festeggiare: stiamo assistendo ad un drastico calo del costo dell’energia solare e ad una forte crescita dell’eolico onshore. E l’eolico offshore sta dando segnali incoraggianti”. Il costo del fotovoltaico è sceso di oltre l’80% dal 2010, rendendo la tecnologia sempre più competitiva in molti paesi. Secondo le stime dell’IEA, quest’anno la nuova capacità fotovoltaica installata sarà di quasi 115 GW, nonostante un leggero calo in Cina, il mercato più grande del mondo. Per la priva volta si supereranno i 100 GW di nuove installazioni e per il terzo anno consecutivo le installazioni di fotovoltaico rappresentano oltre la metà della nuova capacità rinnovabile a livello globale. A far da contraltare al calo della Cina nel 2019 l’espansione nell’Unione Europea, guidata dalla Spagna, un boom di nuove installazioni in Vietnam (prima che gli incentivi siano ridotti), e una rapida crescita in India e negli Stati Uniti. Il ritmo di accelerazione del mercato cinese del fotovoltaico solare rimane la maggiore incertezza per le stime dell’IEA del 2019. La transizione della politica cinese dalle tariffe di immissione in rete alle aste competitive ha comportato una distribuzione relativamente lenta del solare fotovoltaico nella prima metà del 2019. Va però sottolineato che le installazioni nella seconda metà dell’anno dovrebbero accelerare con il completamento dei primi progetti legati alle aste e la realizzazione di progetti in grado di competere con altre fonti di energia, senza fare affidamento sugli incentivi. Ottime prospettive anche per l’eolico onshore che nel 2019 dovrebbe registrare un aumento record, con una crescita del 15% con 53 GW di nuova capacità. La crescita dell’eolico offshore dovrebbe essere stabile a circa 5 GW nel 2019, guidata dall’Unione Europea e dalla Cina. Grafici by IEA Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...