Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Ufficio di presidenza del Parlamento europeo ha stabilito che a partire dal 2016 l’istituzione diventerà completamente carbon-neutral e le emissioni inevitabili, come i viaggi dei deputati, saranno del tutto compensate. L’obiettivo di compensare totalmente le emissioni di carbonio, sarà finanziato con un fondo di 250.000 euro. Le compensazioni che verranno applicate solo ai casi in cui le emissioni di CO2 siano assolutamente inevitabili, verranno generalmente realizzate sostenendo finanziariamente progetti di energie rinnovabili o di efficienza energetica, con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra a livello mondiale. Per primi verranno considerati progetti nei Paesi in via di sviluppo: Africa, Caraibi e del Pacifico, se in queste aree non fosse possibile sviluppare progetti, si considereranno gli Stati del vicinato europeo, specialmente i territori che si affacciano sul Mediterraneo.Allo stesso tempo, il Parlamento continuerà a ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica, ad aumentare l’utilizzo di energie rinnovabili e a migliorare in maniera più efficiente le pratiche ambientali in tema di energia, acqua, carta e riciclaggio dei rifiuti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...