Si tratta del più esteso impianto fotovoltaico, in Italia (realizzato su una singola copertura). Un linguaggio rapido, quello dei numeri, è indicativo del primato compiuto con l’impiego della tecnologia fotovoltaica di Mitsubishi Electric, a Prato, per la copertura del neonato polo logistico di COOP Italia, per generi non alimentari. I dati, per l’appunto: 21mila metri quadrati di pannelli, che corrispondono a16.500 modulifotovoltaici PV-TD185MF5, privi di piombo,di Mitsubishi Electric, con una potenza complessiva di 2.895 kW. Tali moduli sono composti di celle in silicio policristallino. Presentano un’efficienza di conversione elettrica tra le più alte del mercato (13,4%) e una potenza in uscita di 185Wp. Sono stati integrati, inoltre, 5 inseguitori solari da 60 moduli fotovoltaici PV-TD190MF5 di Mitsubishi Electric in silicio policristallino privi di piombo per una potenza di 11,4 kWp, posizionati all’entrata del parcheggio e orientati per sfruttare al meglio l’irraggiamento solare. I vantaggi derivanti dall’impianto, secondo un calcolo su base annua: una produzione di energia elettrica di 3.200.000 kWhe una riduzione delle emissioni di CO2 di 1.860.000 chilogrammi, che corrispondono al consumo medio di energia elettrica di 1.185 famiglie italiane. L’intervento assicurerà la copertura del fabbisogno di energia del polo COOP, ma non solo: produrrà una quantità di energia eccedente stimabile in 500.000 Kw, che sarà immessa sulla rete di distribuzione nazionale.
Il più grande in Italia
25/11/2009TEMA TECNICO:
Solare fotovoltaicoConsiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia
+36% per il fotovoltaico in UE nel 2018
Pubblicata da SolarPower Europe una stima del mercato fotovoltaico europeo nel 2018, che ha registrato una crescita importante, installando 8,0 GW di impianti solari, contro i 5,9 del 2017. Ottime previsioni per il 2019 Cresce il ...
Nel 2018 crescono fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie
I dati pubblicati da Anie Rinnovabili evidenziano una crescita del 28% nel 2018 rispetto al 2017 per le nuove installazioni FER che nel complesso raggiungono 1162 MW Segno + per le rinnovabili nel 2018 che complessivamente raggiungono 1162 ...
La crescita di fotovoltaico ed eolico in Europa
Agora Energiewende e Sandbag hanno presentato la valutazione annuale del sistema elettrico dell'UE per il 2018: lo scorso anno l'elettricità rinnovabile ha ridotto del 5% le emissioni di CO2 nel settore energetico dell'Unione, con la progressiva ...
Le novità per gli impianti fotovoltaici dall’ultima bozza del Decreto FER
Il testo dell’atteso Decreto FER è stato inviato a Bruxelles per la verifica sulla presenza di aiuti di stato, di cui non vi è traccia. A cura di: Ing. Nicola Baggio In quest’ultima e speriamo ...
Sicurezza antincendio impianti fotovoltaici, facciamo chiarezza
I Vigili del Fuoco ci aiutano a fare chiarezza su un tema importante: è consentito installare impianti fotovoltaici commerciali anche se non dotati di ottimizzatori di potenza per il distacco automatico in caso di incendio Il tema ...
Il Canada e il suo centro sulla sostenibilità ad energia zero
La città canadese di Hamilton, in Ontario, ha inaugurato da poco il nuovo Joyce Center for Partnership and Innovation building. Il primo edificio istituzionale dell’intero Canada ad energia zero: un laboratorio e un centro di ricerca incentrato ...
Hawaii verso il 100% di rinnovabili grazie a un nuovo progetto di fotovoltaico + accumulo
Inaugurato lo scorso dicembre nell'isola di Kaua'i il più grande impianto solare al mondo con batterie. Obiettivo delle Hawaii è di coprire il 100% di energia con le rinnovabili entro il 2045 Entro il 2045, ...
+9% le installazioni di rinnovabili fra gennaio-novembre
Pubblicato da Anie Rinnovabili l'Osservatorio di novembre 2018: crescono nei primi 11 mesi dell'anno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che complessivamente raggiungono circa 836 MW Crescono del 9% ...