Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Sembra ormai certo e imminente un intervento del Governo volto ad apportare modifiche al conto energia. Vi erano già state alcune avvisaglie con una interpellanza svoltasi il 3 dicembre. A conferma di questa notizia è Paolo Romani, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico, che nell'interpellanza svoltasi ieri ha così risposto: "Signor Presidente, la legge finanziaria 2008 dispone misure finalizzate al raggiungimento dell'obiettivo minimo della copertura del 25 per cento del consumo interno di energia elettrica con fonti rinnovabili. In particolare, al comma 143 dell'articolo 2, della legge n. 244 del 2007, è previsto un meccanismo incentivante mediante il rilascio di certificati verdi, per un periodo di quindici anni, per la produzione di energia elettrica di impianti entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2007, di potenza nominale media annua superiore a 1 megawatt (MW). I predetti certificati verdi, di valore unitario pari a 1 MWh, sono utilizzabili per assolvere all'obbligo della quota minima di cui all'articolo 11 del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79, che prevede: «Al fine di incentivare l'uso delle energie rinnovabili, il risparmio energetico, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e l'utilizzo delle risorse energetiche nazionali, a decorrere dall'anno 2001, gli importatori e i soggetti responsabili degli impianti che, in ciascun anno, importano o producono energia elettrica da fonti non rinnovabili hanno l'obbligo di immettere nel sistema elettrico nazionale, nell'anno successivo, una quota prodotta da impianti da fonti rinnovabili. Per quanto concerne gli impianti di taglia inferiore ad 1 megawatt, la citata legge finanziaria prevede, all'articolo 2, comma 144, che questi abbiano diritto, in alternativa ai certificati verdi e su richiesta del produttore, a una tariffa fissa onnicomprensiva di entità variabile a seconda della fonte utilizzata, per un periodo di quindici anni. Tale tariffa onnicomprensiva, come pure il valore di riferimento e i coefficienti per le diverse fonti energetiche rinnovabili, possono essere variati, ogni tre anni, con decreto del Ministro dello sviluppo economico, assicurando la congruità della remunerazione ai fini dell'incentivazione dello sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Con riferimento agli impianti alimentati da fonti rinnovabili, entrati in esercizio in data successiva al 31 dicembre 2007 e di potenza nominale media annua non superiore a 200 kW, è inoltre previsto un meccanismo di scambio sul posto. Detta previsione, è finalizzata ad incentivare impianti a fonti rinnovabili di piccola taglia e rende, di fatto, possibile ottenere a titolo gratuito un quantitativo di energia pari alla produzione di energia elettrica immessa in rete. A fronte di tali previsioni, con il decreto 18 dicembre 2008, emanato dal Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministero dell'ambiente e della tutela, del territorio e del mare, è stata recata la prima attuazione delle disposizioni in materia di incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, introdotte dall'articolo 2, comma 150, della legge finanziaria 2008. Tale decreto definisce le direttive generali per l'attuazione di quanto disposto dai commi da 143 a 149 della legge finanziaria 2008 e stabilisce le modalità per la transizione dal precedente meccanismo di incentivazione ai nuovi meccanismi di cui alla legge finanziaria 2007 e alla già citata legge finanziaria 2008. Con il predetto decreto viene, dunque, sbloccato l'accesso agli incentivi per tutte le fonti rinnovabili, compreso il piccolo eolico di cui si tratta nell'interrogazione in esame. Si evidenzia, infine, che è di imminente emanazione anche il decreto interministeriale, predisposto sempre dal Ministero dello sviluppo economico, per il quale è stato richiesto il concerto al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da conversione fotovoltaica, recante modifiche al decreto del Ministero dello sviluppo economico del 19 febbraio 2007." Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/07/2025 Al via le procedure competitive del FER 2: protagonisti biogas, biomasse e fotovoltaico floating Partono le procedure competitive del DM FER2: incentivi per impianti a biogas, biomasse e fotovoltaico floating.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...