Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il 28 e 29 settembre si svolge, in presenza, presso la Borsa Italiana a Milano, e in modalità in digitale, la 22a edizione dell’Italian Energy Summit del Sole 24 Ore, organizzato da 24 ORE Eventi. Un appuntamento certamente di grande importanza dal momento che il mercato dell’energia costituisce una delle principali sfide per l’Europa, oggi più che mai considerando la guerra in Ucraina, l’aumento dei prezzi e l’incerta ripresa post pandemia. Tanti i temi che verranno approfonditi in questa due giorni, con convegni e interviste ai protagonisti del settore: dalle politiche e strategie per lo sviluppo sostenibile al ruolo del Pnrr; dall’importanza che il settore dell’energia può avere nella ripresa economica alle innovazioni tecnologiche, dalle sfide in materia di sostenibilità ambientale al ruolo di imprese e istituzioni per un futuro sostenibile che preveda una necessaria collaborazione tra pubblico e privato. Oggi più che mai è necessario saper prendere decisioni importanti per garantire un mix energetico sostenibile, sicuro e competitivo. In questo modo l’energia potrà trasformarsi in elemento chiave per l’innovazione e la competitività delle imprese italiane. Molto ricco il programma. Si inizia il 28 mattina alle 9, ad aprire i lavori sul tema “Come cambia la strategia energetica delle imprese di fronte ai nuovi scenari geopolitici ed economici” il Direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini e Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 ORE, che introdurranno il Presidente di Arera Stefano Besseghini che parlerà di risparmio energetico e sostenibilità. A seguire l’analisi di Francesco Gagliardi, Partner KPMG Head of Energy, e un dibattito che coinvolgerà diversi protagonisti, CEO di importanti aziende sul tema delle strategie alla base della transizione energetica. Ne parleranno Francesco Starace, CEO ENEL, Claudio Descalzi, CEO ENI, Stefano Venier, CEO Snam, Stefano Donnarumma, Amministratore Delegato Terna, Valerio Battista, CEO Prysmian Group, Paolo Merli, Amministratore Delegato ERG, Paolo Gallo, CEO Italgas, Delegato, A2A, Giuseppe Gola, Amministratore delegato Acea, Luca Dal Fabbro, Presidente Iren, Nicola Monti, CEO Edison, Fabrizio Di Amato, Presidente Maire Tecnimont, Giuseppe Marino, Amministratore Delegato Ansaldo Energia, Luca Schieppati, Managing Director TAP, Monica Iacono, CEO ENGIE Italia. Dopo la pausa pranzo il dibattito riprende con Frank Meyer, CEO E.ON, Bernardo Ricci Armani, Country Manager & VP Wind and Solar Italy Statkraft, Erminio Polito, Direttore mercato Energy & Utilities Minsait Italia, Claudio Levorato, Presidente Rekeep, Stefania Covatta, Senior Director Solution Consulting EMEA Genesys. Nel pomeriggio saranno approfonditi altri importanti temi: Transizione energetica e sostenibilità: il rischio guerra fredda e Il ruolo chiave delle istituzioni e delle imprese nella rivoluzione verde: collaborazione pubblico e privato verso un obiettivo comune Una tavola rotonda moderata da alcuni giornalisti de Il Sole 24 Ore chiuderà la prima giornata. Nella mattinata del 29 alcuni protagonisti del settore approfondiranno le sfide e prospettive delle nuove frontiere del mercato dell’energia: mobilità sostenibile, energia rinnovabile e idrogeno. Sul tema “Transizione energetica e crisi del gas: gli impatti sull’industria europea e italiana“, si confronteranno, a partire dalle 9.30, Alessandro Bernini, Amministratore Delegato Maire Tecnimont, Pier Lorenzo Dell’Orco, Amministratore delegato Italgas Reti, Fabio Dubini, Executive Vice President per la gestione e ottimizzazione del portafoglio Gas & Power Edison, Daniela Gentile, Amministratore delegato Ansaldo GreenTech, Erminio Polito, Direttore mercato Energy & Utilities Minsait Italia, Delegato, Snam Alle 10.40 la tavola rotonda “Impatti della rivoluzione green sul sistema della mobilità” vedrà la partecipazione di Dino Brancale, CEO AVL Italy e Giorgio Graditi, Direttore del Dipartimento Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili ENEA. Alle 12 chiusura dei lavori moderata dai giornalisti de Il Sole 24 Ore. 22° Italian Energy Summit 28/29 settembre 2022 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...