Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano presenta la prima edizione del Sectoral Focus Report dedicato al tema dell’efficienza termica in Italia, realizzato con il consueto approccio analitico ed empirico del mercato e degli operatori coinvolti, con l’obiettivo di offrire un approfondimento specifico e settoriale sugli hot topics del mondo dell’energia e dell’efficienza energetica. Il Report approfondisce diversi temi tra cui le soluzioni tecnologiche (Cogenerazione, cicli ORC, bruciatori efficienti, isolamento industriale, sistemi di recupero dei cascami termici) attualmente disponibili sul mercato italiano che permettonola generazione e la gestione efficiente del calore in industria. I principali focus:(i) mappa le tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica adottabili nei diversi settori industriali; (ii) analizza lo stato dell’arte del quadro normativo che influenza l’adozione delle tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica, valutando l’impatto dei meccanismi incentivanti sul ritorno economico degli investimenti e mettendone in luce le principali “criticità”; (iii) propone una valutazione economica completa della convenienza economica dell’adozione delle tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica nei settori industriali italiani; (iv) definisce degli scenari attesi di diffusione sul mercato da qui al 2020 delle tecnologie e soluzioni per l’efficienza termica ed i relativi ruoli dei soggetti coinvolti nelle filiere. Particolare enfasi sarà infine posta sulla cogenerazione, con l’obiettivo di indentificare i differenti utilizzi “alternativi” ed innovativi (quali ad esempio il supporto dello sbilanciamento causato dalle fonti rinnovabili) che si stanno affermando sul mercato italiano. Il Convegno, in cui verranno presentati in anteprima i contenuti del Sectoral Focus Report, rappresenta un momento di confronto aperto e di dibattito con i principali operatori e con i soggetti istituzionali deputati alla promozione dell’efficienza energetica nel nostro Paese. Programma della giornata:9.30 Umberto Bertelè, School of Management Politecnico di Milano9.45 Presenta il Sectoral Focus Report 2015 Vittorio Chiesa, Energy & Strategy Group – Politecnico di Milano10.45 Coffee break11.15 Tavole rotonde Partner: ABB, ACEA, ANICTA, BLS, EDISON, ENEL GREEN POWER, ENI, GALA, TURBODEN, YOUSAVE12.45 Chiusura dei lavori Sectoral Focus Report: L’efficienza termica in Italia: soluzioni tecnologiche ed opportunità di business nell’industriaPresentazione Sectoral Focus Report7 Luglio 2015 ore 9.30Politecnico di Milano – Campus Bovisa, via Durando 10 – Aula Carlo De Carli Ai presenti sarà consegnata in omaggio una copia del Sectoral Focus Report – 1a ed. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...