Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Giunta regionale lombarda ha approvato il Programma Energetico Ambientale Regionale (Pear) e i relativi documenti previsti nell’ambito della Valutazione Ambientale Strategica (Vas), stanziando un totale di 225 milioni di euro, 175 milioni da Fesr, e 50 milioni da Psr, Piano di sviluppo rurale. Il PEAR è lo strumento di programmazione strategica (Legge Regionale 26/2003), con cui Regione Lombardia definisce le modalità per fare fronte agli impegni fissati al 2020 dall’Unione Europea attraverso la cosiddetta Azione Clima.Il Programma opera in coerenza con gli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili individuati per le Regioni (“Decreto Burden Sharing”) e il nuovo quadro di misure per l’efficienza energetica previsto dal D.lgs. 102/2014 di recepimento della Direttiva 27/2012/CE (conosciuta anche come Direttiva EED). Le azioni programmate mirano al raggiungimento degli obiettivi 2020 in un’ottica di sostenibilità ambientale, competitività e sviluppo durevole; attraverso la riduzione dei consumi, la valorizzazione e lo sviluppo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica, settori che inoltr rappresentano una leva fondamentale per il rilancio del sistema economico e produttivo lombardo, con particolare riferimento all’universo della green economy. “Il Pear -sottolinea l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi– si fonda sull’assunto che tramite un unico principale obiettivo, che è il risparmio energetico, si possano centrare una serie di obiettivi strettamente connessi: obiettivo sulle Fer (Fonti Energetiche Rinnovabili), imposto dal Burden sharing nazionale; riduzione dei gas climalteranti; miglioramento della qualità dell’aria; ridare slancio all’economica lombarda, in particolare per quanto riguarda il settore della Green Economy, ad esempio l’industria della riqualificazione energetica edilizia, industria dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili”. Claudia Maria Terzi ha poi spiegato come sono stati suddivisi i fondi: “90 milioni sono destinati alla riqualificazione degli edifici pubblici; 20 milioni alla mobilità elettrica; 45 milioni all’illuminazione Smart; 20 milioni (Fesr) + 50 milioni (Psr) alla Banda ultra larga”. Sono quattro le grandi aree tematiche che compongono gli strumenti che vengono messi in campo: normativa e regolazione; semplificazione amministrativa; interventi finanziari; assistenza e accompagnamento agli Enti locali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...