Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, intervenendo alle celebrazioni per i 50 anni dell’Autostrada del Sole, ha detto che nella legge di Stabilità verrà confermato per il 2015 il bonus per le ristrutturazioni e la riqualificazione energetica in edilizia: “Ricordo che fu il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a volere con forza l’aumento del bonus ristrutturazioni dal 50 al 65%. Sono certo che nella legge di Stabilità questo provvedimento ci sarà e che si completerà quindi con il decreto Sblocca Italia, che mette 4 miliardi di euro a disposizione”. “Inserire gli ecoincentivi nella legge di stabilità non è solo un’intenzione ma deve essere un dovere, – ha continuato il Ministro ai microfoni di Rai News – anche perché negli ultimi anni è l’unica misura che ha veramente funzionato. Si tratta di una sfida per la riqualificazione del costruito ed è una misura che permette di rimettere in moto l’economia, solo nel 2013 sono stati 29 i miliardi di euro risultati da questa norma, di cui 5 miliardi l’IVA incassata in più dallo Stato”. “Nella legge di stabilità è prevista ancora la ristrutturazione, solo che si abbassa dal 65 al 50 per cento – dice Lupi – Quindi se noi interveniamo lo facciamo perché questo provvedimento è uno dei pochi che ha funzionato”. Con la nuova Legge di stabilità si dovrebbe dunque confermare il 65% per le detrazioni per le riqualificazioni energetiche per il prossimo anno. Negativi i parlamentari del Movimento 5 Stelle che in una nota hanno criticato la possibile proroga per un solo anno: “Le dichiarazioni del Ministro dei Trasporti e delle infrastrutture Lupi sulla proroga di un solo anno dell’Ecobonus per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici e la probabile riduzione della percentuale detraibile dal 65% al 50% mostrano chiaramente che la priorità politica di questo Governo non è la ripresa economica, ma la tutela di interessi particolari. I dati forniti da ENEA e Cresme mostrano come negli scorsi anni l’Ecobonus ha generato molti più benefici con ricadute dirette nell’economia, nell’ambiente e nella salute rispetto alla spesa sostenuta. D’altronde perfino nell’accordo trovato tra la Confindustria e CGIL, CISL e UIL di qualche hanno fa, emerge chiaramente che prorogare le misure di sostegno fino al 2020, con una normativa orientata a promuovere l’uso delle tecnologie più efficienti, può generare un effetto cumulato nel decennio di un aumento della produzione diretta ed indiretta a livello nazionale di quasi 240 miliardi di euro e la creazione di oltre 1,6milioni di posti di lavoro con un incremento del PIL medio dello 0,6% annuo. Più volte, raccogliendo le istanza presentate da tutte le realtà produttive del Paese, abbiamo proposto al Parlamento di intervenire per stabilizzare l’Ecobonus almeno fino al 2020 con una riduzione graduale della percentuale detraibile. Ci vogliamo confrontare sul tema della ripresa economica del Paese nel breve periodo: per questo chiediamo di inserire nell’agenda delle decisioni politiche del Governo il sostegno all’efficienza energetica e alle fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi A cura di: La Redazione Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
16/07/2020 Superbonus 110%: OK dal Senato. Il DL Rilancio è legge A cura di: Raffaella Capritti Approvato con voto di fiducia al Senato il Decreto Rilancio. Ok al Superbonus 110%. Mancano però ...
28/05/2020 Bonus al 70% per infissi e schermature solari Presentato un emendamento al DL Rilancio: detrazione per finestre e schermature al 70% in 5 annualità, ...
22/05/2020 Efficienza energetica e condomini: la guida ENEA Intervenire sui condomini per riqualificare il patrimonio edilizio italiano: dall'isolamento al fotovoltaico ai bonus. La Guida ...
18/05/2020 Il superbonus al 110% potrebbe compensare gli effetti del lockdown già dal 2020 Grazie al superbonus al 110%, si potranno avviare interventi di riqualificazione profonda delle città e degli ...
13/05/2020 RPT: bene ecobonus e sismabonus al 110%, ma non basta Le proposte della Rete Professioni Tecniche per migliorare nel DL Rilancio ecobonus e sismabonus al 110%.
08/05/2020 Ecobonus diventa super! L’aiuto fiscale ora vale il 110% Nel decreto di maggio previsto superbonus del 110% per interventi di efficientamento energetico e messa in ...
05/05/2020 Ripresa edilizia: tra le ipotesi l'Ecobonus al 120% La ripresa dell’economia, dopo il lungo blocco dovuto all’emergenza coronavirus, secondo il ministro dello Sviliuppo Economico Stefano Patuanelli può e ...
04/07/2019 12 anni di ecobonus, 39 miliardi di investimenti Presentato dall’Enea l’8 Rapporto annuale sull’efficienza eneregetica. Nel 2018 l’ecobonus ha mosso investimenti di circa 3,3 miliardi di euro, ...