Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Gestione dei rifiuti tecnologici (Raee) ed efficienza energetica saranno protagonisti dell’edizione 2007 di Award Ecohitech in programma a ottobre.Tanti i problemi, molte le domande. E la normativa riguardante lo smaltimento delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nota con la sigla Raee, slitta in Italia a fine dicembre 2007.Questo tema e il risparmio energetico terranno banco alla prossima edizione di Award Ecohitech in programma il prossimo 29 ottobre presso il palazzo Giureconsulti di Milano.Il problema è serio. In Europa ogni anno si producono 6.5 tonnellate di materiale elettrico ed elettronico da smaltire e stando alle previsioni degli esperti, questa cifra è destinata ad aumentare vertiginosamente tanto da quasi raddoppiare entro il 2012. Ogni cittadino europeo produce 14/20 chilogrammi di rifiuti tecnologici e gli ambiziosi obiettivi che si pone la normativa, raccogliere 4 Kg per persona, sono ben lontani per alcuni paesi. In Svezia, ad esempio, si raccolgono già poco più di 14 Kg, ma da noi siamo ad appena 1.7 Kg. E questo grazie ad alcune cittadine virtuose, tra cui Pero nell’hinterland milanese e Montesarchio in provincia di Benevento. Di questo e di tutto ciò che ruota attorno al problema dello smaltimento e del risparmio energetico, si parlerà al convegno organizzato come tutti gli anni dal consorzio Ecoqual’It. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...