Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Modulo Eco, realizzato a Parma, rappresenta un interessante esempio di progettazione integrata tra vari attori nel segno della sostenibilità E’ stato recentemente inaugurato a Parma “Modulo Eco”, un padiglione di 60 mq, sviluppato dall’Associazione Manifattura Urbana e dal Comune di Parma, con criteri di sostenibilità ed efficienza energetica che, almeno fino a febbraio 2017, rimarrà in Piazzale della Pace. Il modulo, nato in forma di progettazione partecipata, è stato realizzato in una sorta di “cantiere didattico” cui hanno partecipato studenti geometri e universitari, tecnici e cittadini, e le aziende convolte, con assoluta attenzione alla scelta delle tecnologie efficienti, orrientamento delle superfici, comfort ambientale e dei materiali da costruzione, caratterizzati dal minimo impatto ambientale, sia in fase di utilizzo che di realizzazione e smaltimento. Il padiglione è indipendente dalla rete elettrica grazie ai pannelli fotovoltaici che alimentano tutte le utenze elettriche e allo scambiatore di calore che recupera energia nel ricambio dell’aria. Un sistema di accumulo dell’acqua piovana soddisfa l’irrigazione delle aiuole presenti in esterno. Il padiglione, oltre ad ospitare lo Sportello Energia del Comune di Parma, sarà a disposizione di cittadini, aziende e associazioni, per incontri, workshop e confronti sui sistemi dell’edilizia sostenibile, risparmio energetico e riqualificazione urbana. “Modulo Eco” ha ottenuto le certificazioni CasaClima Gold e Natur e la certificazione Arca per le case in legno. Il Modulo Eco sarà oggetto di una costante attività monitoraggio che permetterà un analisi di dettaglio del comportamento del sistema, del suo funzionamento e delle prestazioni energetiche e ambientali. Considerando che il modulo è autocostruito, il progetto può essere facilmente replicabile per essere esposto in luoghi pubblici con finalità didattiche e di ricerca. Il ruolo di Knauf Alla base di questa realizzazione ci sono approcci progettuali volti all’impiego di materiali da costruzione realmente sostenibili e di tecnologie all’avanguardia che sfruttano le energie rinnovabili. Fra di essi Knauf Insulation ha aderito, attraverso uno dei suoi partner locali – Spada Commerciale srl – fornendo i pannelli in lana minerale con Ecose® Technology di Knauf Insulation, impiegati per l’isolamento della copertura in legno (Rotolo Ultracoustic R, in più strati per uno spessore totale pari a 24 cm) e del pavimento (Rotolo Ultracoustic R, più strati per uno spessore totale pari a 20 cm). Gli isolanti in lana minerale di Knauf Insulation sono stati posti all’interno di strutture a telaio e protetti fra due strati di OSB. La metodologia produttiva Ecose® Technology sviluppata e brevettata da Knauf Insulation utilizza come legante per le sue lane minerali, una rivoluzionaria resina di origine vegetale, priva di formaldeide, fenoli e componenti acrilici, rendendo il materiale ancora più sostenibile a parità di prestazioni. Inoltre attraverso il processo brevettato da Knauf Insulation, Ecose® Technology riduce l’energia necessaria per la produzione fino al 70% e, senza l’uso di fenoli e formaldeide, diminuisce notevolmente le emissioni di CO2 assicurando ottimi livelli di sostenibilità ambientale e qualità dell’aria indoor. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/05/2020 KNAUF INSULATION Knauf Insulation si propone sul mercato dell’isolamento termoacustico con prodotti capaci di soddisfare le esigenze di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...
03/05/2020 KNAUF INSULATION Knauf Insulation si propone sul mercato dell’isolamento termoacustico con prodotti capaci di soddisfare le esigenze di ...