Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Cresce l’energia del vento in Europa nel 2014, grazie soprattutto a Germania e Regno Unito che fanno da traino a tutto il vecchio Continente. Lo rileva l’Ewea nel nuovo report “Wind in Power 2014”, da cui emerge prima di tutto che lo scorso anno, su una nuova capacità installata di 26.9 GW (9.4 GW in meno del 2013), il 43,7% è da eolico, con 11,8 GW di nuova potenza e il 29,7% dal fotovoltaico, con 8GW di nuova potenza. Seguono poi il carbone, il gas, le biomasse, l’idroelettrico e il geotermico. Secondo il Report per il 79% la nuova potenza elettrica installata nell’Unione Europea nel 2014 è costituito dalle rinnovabili. Per quanto riguarda l’eolico, l’installato annuale ha registrato una + 3,8% in un anno, con 11.791 MW connessi alla rete. La potenza eolica complessivamente in funzione nella UE, pari a 128,8 GW, riesce a coprire il 10% della domanda elettrica, (nel 2013 era l’8%). L’eolico per nuova capacità installata nel 2014 (11,8GW), supera carbone e gas rispettivamente 3.3GW e 2.3GW.Medaglia d’oro per le installazioni eoliche va alla Germania che ha installato nel 2014 5.2GW di nuova capacità energetica. Segue il Regno Unito con nuove installazioni pari a 1.7GW Bene anche Svezia e Francia, con 1.05GW e 1.04GW. Ricordiamo che la situazione dell’Italia non è affatto positiva, nel 2014 il settore con soli 107 MW di installato ha registrato un crollo del 76% che secondo l’Anev è da attribuire a incertezze di settore e instabilità normativa. Scarica il Rapporto EWEA Wind in Power 2014 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/07/2025 Climatizzazione intelligente: risparmio energetico e aria più salubre in casa Secondo uno studio presentato a CLIMA 2025 integrare climatizzazione, illuminazione naturale e purificazione dell’aria può dimezzare ...
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...